lunedì, Giugno 17, 2024

Ginnastica col passeggino

E’ vero il detto “quando nasce un bambino, nasce una mamma”. Molteplici sono i cambiamenti che la donna affronta perché la maternità rappresenta un momento di importante che è costituito da diverse fasi psicologiche. Profondi sono i mutamenti, non solo a livello psicologico ma anche a livello fisico. Così si può ritrovare l’equilibrio psicofisico e scoprire la propria consapevolezza corporea attraverso gli esercizi di ginnastica con la fascia e quelli col passeggino. Vediamo in cosa consiste.

La ginnastica per la donna dopo il parto

La ginnastica col passeggino è conosciuta anche come ‘workout col passeggino’, e come ‘walk-n-stroll’, cioè ‘camminare spingendo il passeggino’. Consiste in un allenamento per le mamme in compagnia dei propri bambini.

E’ possibile iniziare ad allenarsi o tornare a farlo dopo la nascita di un figlio. Quindi ritrovare la propria forma fisica, tonificare il proprio corpo attraverso esercizi non complessi di ginnastica col passeggino. Come pure prendersi cura del benessere emotivo dopo il periodo importante della gravidanza.

La donna provvede al bambino e spesso non ha tempo libero per praticare attività fisica. Magari non è possibile lasciare il bambino in compagnia del papà o dei nonni. E ci si può separare malvolentieri e sentirsi in colpa.

In cosa consiste la ginnastica col passeggino?

Si tratta dell’allenamento della neo-mamma col marsupio, la carrozzina o il passeggino. Quindi, un oggetto di utilizzo quotidiano per il trasporto del figlio diventa un’attrezzatura per praticare sport che si può considerare come l’utilizzo di uno step, panca o sbarra.

Ci soffermiamo sul passeggino che diventa elemento fondamentale della lezione sportiva. Mentre la mamma si sposta, il passeggino modifica la sua posizione. Ma le mani sono sempre poggiate sul passeggino. Così non si perde mai di vista il proprio figlio.

L’allenamento, generalmente, prevede tre fasi. Esse sono:

  • riscaldamento iniziale, ovvero dieci minuti di camminata a passo veloce per ossigenare l’organismo e prepararlo all’attività fisica;
  • esercizi di stretching alle braccia e al busto, per aumentare la forza e la resistenza della parte alta del corpo e allungare la muscolatura degli arti superiori;
  • piegamenti sulle gambe mantenendo la schiena diritta, in modo da imparare a non scaricare tutto il peso sulla colonna vertebrale;
  • camminata a passo lento accompagnata da esercizi di respirazione yoga. In tal modo la frequenza cardiaca torna alla sua normalità e si verificherà un miglior ritorno del sangue al cuore e al cervello.

Caratteristiche

La ginnastica col passeggino è destinata alle neo-mamma dopo il puerperio, cioè da poter praticare almeno quaranta giorni dopo la nascita del figlio. Dunque, unisce al momento fitness, le passeggiate col proprio bambino.

Questa pratica sportiva non prevede salti, corsa e addominali in stile ‘crunch’. Infatti, queste sono attività controindicate per un recupero adeguato della muscolatura pelvica e addominale.

Si tratta di un metodo che vede un percorso all’aperto, preferibilmente in un parco, ma anche in un ampio spazio al chiuso, della durata di quarantacinque minuti o un’ora, dove si alternano esercizi di tonificazione per la muscolatura superiore a quelli per la muscolatura inferiore del corpo. Come pure concentra l’attività su quei muscoli detti “muscoli delle mamme”. Ad esempio, pavimento pelvico, addome e schiena, che si sono sovraccaricati durante la gravidanza e il parto. Naturalmente sono esercizi che rispettano lo stato di salute e di ripresa della donna dopo il parto.

I benefici

La ginnastica col passeggiano presenta benefici a livello psicofisico. Infatti attraverso le camminate e le marce rapide si riattiva la circolazione e il sistema di linfodrenaggio sovraccaricato per la crescita dell’utero. Ancora, si mira alla tonificazione muscolare degli arti superiori e inferiori. In tal modo, la ginnastica col passeggino è una pratica importante per recuperare il benessere.

Alcuni esercizi di ginnastica col passeggino

Intorno ai cinque mesi del bambino è possibile svolgere gli esercizi di ginnastica col passeggino. Il bambino inizia a guardare l’ambiente che lo circonda. E le neo-mamme possono ricominciare a prendersi cura anche di se stesse. Così praticare questa ginnastica apporta benefici ad entrambi.

Per riprendere l’attività fisica è necessario seguire le indicazioni del medico. Come pure sapersi ascoltare ed evitare di stressarsi.

Camminata veloce

Camminare a passo veloce, ponendo attenzione al movimento dei piedi. Infatti, il tallone va appoggiato bene a terra e tutto il piede deve poi poggiare a terra, fino ad arrivare alle punta delle dita che spingono verso terra e in avanti. Mentre un tallone è a terra, la punta dell’altro piede spinge.

In tal modo la camminata è più veloce e si possono prevenire infortuni perché le sollecitazioni del movimento sono scaricate a terra e non sulle articolazioni.

Affondi a gamba singola

10-15 ripetizioni, tenendo il passeggino con entrambe le mani. Un piede in avanti, si piega la gamba, prima una e poi l’altra, fino a far arrivare il ginocchio quasi a terra. Mentre si scende, si spinge il passeggino in avanti con le braccia. Mentre si sale, si tira indietro il passeggino fino a tornare nella posizione iniziale. Si alternano le gambe in modo da non sovraccaricarle.

Plié squat

10-15 ripetizioni, afferrare il manubrio del passeggino con una mano. Girarsi su un fianco, divaricando bene le gambe e andando oltre l’ampiezza delle spalle, tenendo le punte dei piedi ruotate verso l’esterno. Flettere le gambe e far scendere il bacino come in un normale squat. Contemporaneamente si solleva il braccio libero. Alternare le braccia.

Slanci della gamba all’indietro

15 ripetizioni, afferrare bene il manubrio del passeggino e portare una gamba tesa indietro, mantenendo glutei e addominali contratti. La punta del piede deve essere rivolta verso il basso. Si mantiene la posizione per due secondi e poi si torna alla posizione di partenza.

Conclusione

Tornare in forma dopo il parto con la ginnastica col passeggino è l’ideale per le neo-mamme che non riescono a ritagliarsi il tempo per frequentare la palestra. In tal modo è possibile perdere peso e tonificare il proprio corpo. Come pure agire sul proprio benessere psicofisico anche per la particolarità che è rappresentata proprio dal praticare fitness con i figli.

https://www.periodicodaily.com/workout-casalingo-ecco-come-allenarsi-al-meglio/

Donatella Palazzo
Donatella Palazzo
Psicologa individuale, familiare e di coppia, e scrittrice. Sessoanalista (Istituto Italiano di Sessoanalisi e Dinamiche Sessuali). Specialista delle Risorse umane. Progettista in ambito sociale e scolastico. Membro dello Staff della Casa Editrice Noitrè. L'attività comprende, tra l'altro, la valutazione dei contributi di prossima pubblicazione, l'organizzazione degli eventi da presentare al pubblico e altro in ambito culturale.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles