giovedì, Luglio 17, 2025

Australia e Cina tengono colloqui

Australia e Cina tengono colloqui. L’incontro segna il disgelo delle relazioni tra i due paesi dopo che Pechino ha bloccato 20 miliardi di dollari di esportazioni australiane a causa degli attriti con il predecidente governo conservatore australiano.

Colloqui tra Australia e Cina

Il primo ministro australiano Anthony Albanese e il premier cinese Li Qiang si sono incontrati a Canberra nel tentativo di allentare le tensioni. I due leader hanno discusso di commercio, sicurezza e di uno scrittore australiano incarcerato. Pechino ha riferito che Albanese ha accolto con favore il “dialogo sincero” tra i due paesi. Il premier cinese Li ha affermato che i due paesi intendono espandere la cooperazione nel settore energetico e minerario e che la Cina includerà l’Australia nel suo programma di esenzione dal visto. Li ha poi detto che la Cina presterà all’Australia due panda giganti per sostituire la popolare coppia Wang Wang e Fu Ni allo zoo di Adelaide.

“Entrambi abbiamo sottolineato l’importanza di mantenere la comunicazione e il coordinamento per salvaguardare congiuntamente la pace e la prosperità nella regione e oltre”, ha affermato Li. “La Cina rimane in gran parte il principale partner commerciale dell’Australia. Gli agricoltori, i minatori e gli esportatori australiani stanno già vedendo i benefici della rimozione degli ostacoli commerciali – benefici che affluiscono alla nostra economia”, ha invece detto Albanese.

Albanese ha anche sollevato la questione dei diritti umani, in particolare il caso dello scrittore australiano di origine cinese Yang Hengjun, la cui condanna a morte sospesa è stata confermata da un tribunale di Pechino. Ha anche detto di aver sollevato la situazione in Ucraina e nel Pacifico. 

Fuori dal parlamento di Canberra, dove si sono incontrati i leader, manifestanti e sostenitori si sono radunati in mezzo a una forte presenza di polizia. Tra i manifestanti c’erano manifestanti tibetani, uiguri, di Hong Konf e del Falun Gong, nonché sostenitori pro-Pechino.


Leggi anche: L’Australia accusa la Cina di condotta “inaccettabile” nello spazio aereo

[sbtt-tiktok feed=1]

Related Articles

[sbtt-tiktok feed=1]
- Advertisement -spot_img

Latest Articles