El Mellali: rinvenuta una torre di guardia romana

Gli scavi, avviati lo scorso anno, permettono di confermare le ipotesi di un apprestamenti difensivi romani nel Nord Africa

0
321
El Mellali
Rovine di Volubilis, Marocco, 2019. FOTO FRÉDÉRIC SOLTAN/CORBIS VIA GETTY IMAGES

Gli scavi a El Mellali confermano la presenza di strutture fortificatorie nel regno di Mauretania in Nord Africa. Un gruppo di Archeologi sta infatti portando alla luce le fondamenta e i resti di una torre di guardia romana utilizzata al tempo di Antonino il Pio tra il 138 e il 161 d.C.. Potrebbe essere datata tra il 1° secolo dell’Era volgare e il 3° d.C..


Domus romane a Nîmes: la scoperta nel centro cittadino


Che importanza riveste il ritrovamento della torre di guardia a El Mellali?

Svolgono le ricerche Archeologi marocchini e polacchi nell’ambito di un accordo di cooperazione tra l’Università di Varsavia e l’Istituto di archeologia e patrimonio culturale (INSAP) di Rabat. I lavori sul sito sono in corso dal 2021 sotto la direzione di Aomar Akerraz e Radoslaw Karasiewicz-Szczypiorski. Il ritrovamento testimonia la presenza di un esercito romana nella città. Si tratta di un progresso nello studio del sistema difensivo della valle in cui si trova Volubilis, la più grande città di questa parte dell’Africa.

La scoperta

Le fondamenta e le pareti della torre sono riemerse negli scavi. All’interno della struttura c’erano i resti di una scala e frammenti di ciottoli che un tempo circondavano la fortificazione. Inoltre, erano sepolti manufatti militari, tra cui giavellotti, chiodi di sandali romani e frammenti di cintura. Pertanto il basamento della struttura di controllo del territorio sono una magnifica testimonianza del sistema di difesa romano intorno a Volubilis.

Il Regno di Mauretania

Si costituì dopo la caduta di Cartagine alla fine della terza guerra punica nel 146 a.E.V.. Si estendeva dall’attuale Algeria centrale all’Ovest fino all’Atlantico e era uno Stato cliente della Repubblica Romana. Con Giuba II, Volubilis si sviluppò in una città con arte e architettura influenzate dall’arte italica. Volubilis divenne un centro di commercio quando l’imperatore Claudio annesse la zona e stabilì le province romane di Mauretania, Tingitana e Mauretania Caesariensis. Esportava merci, grano, olio d’oliva e animali selvatici per l’intrattenimento pubblico. Alla fine del II secolo E.V., Volubilis aveva una popolazione di circa 20.000 abitanti.