sabato, Luglio 19, 2025

Meteo Agosto 2020 – Nina stravolgerà l’estate! Ecco cosa cambierà con l’ultimo aggiornamento centro europa

Agosto: previsione sconvolta, potrebbe tornare l’anticiclone africano. Le previsioni sul medio e lungo periodo spesso riservano delle sorprese, a volte dei veri e propri ribaltoni.

Ed è proprio il caso della tendenza per il prossimo mese di Agosto, letteralmente stravolta rispetto solamente a qualche giorno fa: nel prossimo mese potrebbero esserci delle novità, segnando un punto di rottura con questa prima parte dell’estate.

Scopriamo dunque subito cos’è cambiato analizzando nel dettaglio l’ultimo aggiornamento del prestigioso Centro Europeo (ECMWF).

Le proiezioni sul medio e lungo periodo indicano, già verso la fine del mese di Luglio, una maggior ingerenza del vasto campo di alta pressione di origine subtropicale che dovrebbe verosimilmente riuscire ad imporsi in maniera sempre più significativa sul bacino del Mediterraneo. Se ciò dovesse essere confermato, ci aspettiamo una maggior stabilità atmosferica da Nord a Sude, soprattutto, valori termici in deciso aumento: insomma, l’estate potrebbe finalmente iniziare a fare sul serio.

La conferma di questa rottura rispetto a questa parte d’estate zoppicante arriva, come accennato, dalle ultime carte stagionali del Centro Europeo che vedono, per il prossimo mese di Agosto, anomalie di temperature fino a +1°C rispetto alle medie climatiche di riferimento. Ricordiamo che solo fino a qualche settimana fa tali anomalie positive erano previste nell’ordine al massimo di +0,5°C.

La causa principale di questa variazione termica verso l’alto è proprio da ricercarsi nella presenza dell’anticiclone africano che dal Deserto del Saharapotrebbe inviare masse d’aria bollenti, con alti tassi di umidità. Ciò potrebbe tradursi in quelle ondate di caldo fino a questo punto della stagione quasi assenti, con punte massime di temperatura pronte a schizzare ben oltre i 35°C, soprattutto in Valpadana, sulle zone interne delle due Isole maggiorie su parte del Centro-Sud.

Attenzione perché il surplus di calore e la crescente umidità nei bassi strati potrebbero fornire il carburante necessario per lo sviluppo di imponenti celle temporalesche ogni qual volta degli spifferi di aria più fresca ed instabile dovessero riuscire a far breccia nell’anticiclone. Il rischio è quello di fare i conti con eventi meteo estremi, un po’ come è capitato solo poche ore fa alla città di Palermo, colpita duramente da un’alluvione lampo senza precedenti.

Queste, in sintesi, le succose novità per il mese agosto, che dovrebbe risultare generalmente più caldo, con break temporaleschi meno frequenti, ma comunque pronti a portare un po’ di refrigerio.

Caldo in aumento: temperature fino a +1°C rispetto alle medie climaticheCaldo in aumento: temperature fino a +1°C rispetto alle medie climatichePrecipitazioni: temporali al Nord, poche piogge e rischio di siccità al Centro SudPrecipitazioni: temporali al Nord, poche piogge e rischio di siccità al Centro Sud

[sbtt-tiktok feed=1]
Leonardo Pietro Moliterni
Leonardo Pietro Moliterni
Presidente dell'Associazione L'Ancora Capo Redattore Responsabile ma sono soprattutto giornalista, foto reporter e video reporter. Realizzo reportage e documentari in forma breve, in Italia e all'estero. Ho sposato Periodicodaily.com e Notiziedaest.com ed è un matrimonio felice. Racconto storie di umanità varia, mi piace incrociare le fragilità umane, senza pietismo e ribaltando il tavolo degli stereotipi. Per farlo uso le parole e le immagini. Sono un libero giornalista indipendente porto alla luce l'informazione Nazionale e Estera .. Soprattutto Cronaca, Meteorologia, Sismologia, Geo Vulcanologia, Ambiente e Clima.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

[sbtt-tiktok feed=1]
- Advertisement -spot_img

Latest Articles