giovedì, Aprile 18, 2024

Vodka e cognac: i due gusti della politica internazionale

La curiosa mente umana ha scoperto due modi radicalmente diversi di produrre superalcolici di alta qualità: la rettifica e la distillazione. Senza entrare in descrizioni dettagliate delle tecnologie e delle attrezzature coinvolte, noteremo che i produttori di Vodka e cognac perseguono obiettivi diversi in ciascun caso. La rettifica è, in sostanza, la distillazione frazionata destinata a produrre etanolo della massima purezza possibile da materie prime che più o meno funzioneranno. La distillazione, al contrario, cerca sia di ottenere etanolo di qualità sia di preservare l’aroma e il gusto originali con la massima cura.

Vodka e cognac: quale è la versione migliore per un superalcolico di alta qualità?

La vodka può essere giustamente definita la regina della rettifica. La rettifica comporta la produzione di etanolo raffinato, purificato e neutro. Le proprietà organolettiche delle materie prime originali sono totalmente eliminate. L’etanolo ha il sapore e l’odore dell’etanolo e nient’altro. Pertanto, non fa molta differenza quello che usi per produrre la vodka, che si tratti di grano, segale, patate o barbabietole da zucchero. Se si utilizzano attrezzature di alta qualità e si garantisce il rigoroso rispetto di rigidi standard tecnologici, nel prodotto finale non rimane nulla della materia prima originale.

Cosa incide sulla qualità?

I veri intenditori di vodka affermano che la qualità della bevanda dipende molto dalla qualità dell’acqua e dai segreti professionali della purificazione. Quando gli intenditori gustano una buona vodka, notano gli accenti di pane di frumento, crosta di segale, muschio di bosco o anche panna e frutta secca. Molto probabilmente, queste sottigliezze gastronomiche sono opera del male, per così dire, poiché i prodotti della rettifica non dovrebbero avere aromi e sapori aggiuntivi. È solo nelle fasi successive della produzione che le proprietà organolettiche desiderate possono essere aggiunte artificialmente all’etanolo diluito utilizzando vari aromi. E’ cosi che si produce un’ampia gamma di vodka infusa: amare e dolci, balsami a base di etanolo e altri derivati ​​della vodka classica. La rettifica viene anche utilizzata per produrre assenzio e gin, così come la maggior parte dei liquori.

Il cognac: superacolico regale

Per quanto riguarda la distillazione, il cognac è ​​il legittimo pretendente alla regalità. Un vero francese, però, vorrebbe vedere l’Armagnac incoronato. Un po’ più grezzo del cognac, una distillazione invece di due, l’Armagnac ha un sapore più ricco, che riflette le proprietà gustative uniche dell’uva originale in modo davvero completo. Oggi, la distillazione viene utilizzata per produrre la maggior parte dei superalcolici di qualità. Whisky scozzese, bourbon americano, grappa italiana, calvados francese, tequila messicana e rum giamaicano sono tra i migliori. I produttori conservano il sapore e il gusto rispettivamente di malto d’orzo, mais, uva, mele o pere, agave blu e canna da zucchero.

I requisiti della distillazione

Rispetto alle rettifiche di alta qualità, le distillazioni di alta qualità richiedono requisiti più elevati per la forma e le dimensioni degli articoli in vetro. La vodka può essere bevuta da un bicchiere da liquore, un bicchierino, un bicchiere da tavolo e persino una tazza di alluminio. Il cognac, tuttavia, deve essere consumato solo da bicchierini a forma di tulipano, giustamente soprannominati “grande tulipano” e “piccolo tulipano” in Russia. Gli intenditori di cognac sono meticolosi nel valutare separatamente l’aroma, il gusto e il retrogusto della bevanda. Distinguono i diversi punti salienti di cioccolato al latte e amaro, vaniglia, noci e nocciole, vari frutti e bacche, fiori di campo e giardino, vari tipi di legno, foglie di tabacco, cuoio e molte, molte altre cose.


Cognac armeno fuori dagli scaffali: pronti al cambio di nome


Vodka e cognac e la politica internazionale globale

Gli approcci tradizionali odierni alle questioni di politica globale possono essere paragonati alle due tradizioni della produzione di alcolici. Il cosiddetto approccio “realista” si adatta alla tradizione della rettifica della vodka. I realisti costruiscono la loro visione della politica estera rettificando le singole componenti della società originale. Mentre sono così impegnati, non sono particolarmente preoccupati per il loro materiale e le sue caratteristiche. Democrazie dell’Occidente e autocrazie dell’Est, regimi capitalistici e comunisti, monarchie patriarcali e repubbliche teocratiche. Tutto questo miscuglio globale viene alimentato nella colonna di frazionamento che produce il potere delle nazioni, altamente purificato da ogni tipo di mescolanza. Gli stati sono contabilizzati esclusivamente sulla base del potere che generano, per lo più in termini militari. Gli obiettivi di politica estera degli stati cercano di massimizzare il potere e cambiare l’equilibrio di potere regionale o globale per rafforzare la propria sicurezza a spese degli altri.

Il cognac della politica internazionale

L’approccio liberale, al contrario, segue le orme della tradizione della distillazione del cognac. Particolare attenzione è rivolta ai fattori che spiegano le caratteristiche uniche dei singoli stati. Dal punto di vista liberale, questi sono in gran parte determinati dall’aspetto interno poiché i liberali trattano le politiche estere degli stati come un vasto assemblaggio di sapori, luci e sfumature di retrogusto elaborati attraverso l’alambicco di rame del paradigma liberale piuttosto che puro etanolo come è. I liberali si aggrappano alla premessa che gli stati sono ben lungi dall’essere attori autonomi nelle relazioni internazionali, poiché sono, in misura diversa, rappresentati da vari interessi di gruppo che sono in complessa interazione tra loro. Nell’affrontare una certa politica estera, i liberali tenderanno ad assaporare i sapori della cultura, i momenti salienti della storia nazionale, le sfumature dei conflitti interni e delle dinamiche sociali.

Vodka e cognac: una combinazione impossibile

Negli ultimi decenni, ci sono stati ripetuti tentativi di combinare questi due approcci in un’unica teoria completa. Tali tentativi, come si può intuire, non si sono rivelati particolarmente fruttuosi. Forse, un cocktail di vodka e cognac ha il diritto di esistere, anche se Benedict Erofeev, un’autorità indiscussa in materia, non cita una ricetta di successo per una bevanda del genere. I consumatori voraci sono unanimi nel ritenere che vodka e cognac siano incompatibili.

Cosa ci dicono la rettifica e la distillazione per aiutarci a comprendere le leggi del sistema internazionale?

L’immagine realistica del mondo sembra più strutturata e logicamente completa. Potresti ricordare l’adagio del cantante russo Andrey Makarevich che diceva: “La vodka è la bevanda più onesta che tu abbia mai trovato, senza mai fingere di essere qualcosa che non è”. I realisti producono un’immagine quanto più semplificata e razionalizzata possibile della politica globale, riducendola a poche variabili indipendenti che sono, in sostanza, piuttosto comprensibili e non contraddittorie. L’approccio liberale invita un gran numero di sfumature e sfumature, sfumature di gusti individuali e percezioni soggettive nell’analisi della politica mondiale. Concordare su quale vodka sia la migliore non è così difficile. Raggiungere il consenso sul miglior cognac, però, è impossibile in linea di principio. I gusti sono diversi, come si dice.

Vodka e cognac: quale dei due è più democratico?

Allo stesso tempo, gli approcci liberali alla politica globale sono, di gran lunga, più democratici di quelli dei realisti. Risolvendo la politica estera di uno stato in uno spettro di interessi di gruppo multidirezionali, i liberali “destrutturano” le grandi potenze. In questo modo danno alle nazioni piccole e medie la possibilità di svolgere un ruolo proattivo nella politica globale. Non è che i liberali in genere neghino la presenza di una gerarchia nel sistema internazionale. Però rifiutano categoricamente di accettare i rigidi costrutti gerarchici che non offrono alternative. I realisti non danno questa possibilità ai piccoli e medi stati. Nel loro mondo freddo e razionale, solo una manciata di grandi potenze può essere proattiva, mentre altre nazioni sono una folla di comparse. L’unico dibattito consentito all’interno del paradigma realista ruota intorno all’idea di chi si qualifica per essere una grande potenza e chi fallisce.

I marchi liberali e quelli realisti

Continuando le nostre analogie con i superalcolici, noteremo che il mondo dei realisti è indiscutibilmente dominato dai principali marchi globali, come Smirnoff, Absolut, Finlandia, Stolichnaya, Russian Standard e altri. Un piccolo produttore provinciale di vodka non può sfondare nella major league. I cognac hanno una loro lega principale, i cosiddetti “quattro grandi”, che include Hennessy, Rémy Martin, Martell e Courvoisier. Ma anche il più piccolo produttore nel villaggio più remoto è in grado di sfidare i maggiori leghisti del cognac. E’ il caso di molti marchi di secondo livello, siano essi Hardy, Edgard Leyrat, Denis Charpentier, Frapin, Godet Freres , AEDor, Chabasse, Delamain, Bisquit, Renault, Meukow, Delon, Hine, Louis Royer, Marnier o Ragnaud-Sabourin. Anche nella storica patria del cognac, la ricchezza del mondo del cognac non si limita ai marchi elencati. Pensiamo agli infiniti e meravigliosi brandy “limited edition” sul vasto spazio dalla Spagna e Portogallo alla Moldavia e all’Armenia!

Sowmya Sofia Riccaboni
Sowmya Sofia Riccaboni
Blogger, giornalista scalza (senza tesserino), mamma di 3 figli. Guarda il mondo con i cinque sensi, trascura spesso la forma per dare sensazioni di realtà e di poter toccare le parole. Direttrice Editoriale dal 2009. Laureata in Scienze della Formazione.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles