Il nostro Paese, si sa, attira moltissimi visitatori dall’estero. Ma spesso trascuriamo il turismo nostrano: anche gli italiani, infatti, amano le vacanze italiane.
Dove trascorrere vacanze italiane?
Città d’arte come Firenze, Roma, Venezia? Ovvio, ma troppo banale. I vigneti della Toscana? Certamente. La Costiera Amalfitana? Senza dubbio, ma scontato. Il nostro Paese offre bellissimi paesaggi da nord a sud: bisogna solo scoprirli. Ecco dove poter passare meravigliose vacanze italiane.
Europa i paesi più verdi per viaggiare secondo i dati
In Puglia
La scrittrice di viaggi Marina Cacciapuoti non ha dubbi: il suo luogo del cuore è la Puglia, e ama visitarla in primavera, in perfetta armonia con la gente del posto. “È una regione di contadini, di tradizioni, di passione, di semplicità che deve essere gustata lentamente” ha dichiarato al magazine online CNBC. Dello stesso parere anche Diletta Giorgolo, agente immobiliare, che consiglia di visitarla a maggio, giugno, settembre e ottobre: “quando il clima è caldo e le spiagge sono vuote”.
Sulle Dolomiti
Se siete amanti di sci ed escursionismo, è sempre Diletta Giorgolo a dare il consiglio giusto: le Dolomiti, in particolar modo i comprensori sciistici di Cortina d’Ampezzo e Corvara. “Ho sciato nella maggior parte dei Paesi delle Alpi, tra cui Svizzera, Francia e Austria, ma le Dolomiti hanno uno scenario naturale più drammatico e il cibo è sicuramente migliore” ha affermato, sempre a CNBC. “Il Sellaronda è uno dei miei comprensori sciistici preferiti e Cortina è sicuramente il posto migliore per iniziare i trekking più belli durante l’estate”.
Per le strade di Roma
Abbiamo citato la nostra capitale più sopra. Ma Roma è talmente grande che c’è ben altro delle classiche mete turistiche. Marina Cacciapuoti, che ha trascorso qui buona parte della sua infanzia, lo assicura. “Non c’è davvero niente di simile: il sole splende in modo diverso. Dico sempre che ci sono città belle e città con un’anima: Roma è una di queste”.
Sull’isola del Giglio
Sempre Marina Cacciapuoti sposta il suo radar sulla Toscana, e sul suo sito web consiglia l’isola del Giglio: “Una bellezza naturale matura con vini coltivati a mano, acque cristalline ed escursioni panoramiche”.
A Vicenza
Marie Louise Scio, albergatrice, consiglia la città di Vicenza. “La città e le ville palladiane del Veneto sono un sito del patrimonio mondiale in Italia, che protegge gli edifici dell’architetto Andrea Palladio” ha dichiarato a CNBC.
In Umbria ma non solo
Ancora Diletta Giorgolo riporta altri consigli per chi desidera fuggire dall’eccessivo caos della città. “Visitate l’Umbria, con le sue meravigliose colline e le sue bellissime città. Andate a Lucca, in Toscana, un gioiello meno conosciuto di Firenze. Scoprite la città di Torino e la regione delle Langhe”.
A Filicudi e alle Isole Tremiti
Infine, Marina Cacciapuoti consiglia di scoprire posti meno conosciuti se si va in vacanza in alta stagione. “Un posto remoto come Filicudi o le Isole Tremiti; luoghi senza troppi alloggi. O trovate una casa nell’Umbria continentale, un rifugio tranquillo, verde e sicuro” ha detto. “Quello che direi a chi visita l’Italia è di andare piano, di non avere un programma costante, di apprezzare la vita intorno a noi, di fare una passeggiata senza direzione o una lunga pausa caffè. Di non usare sempre Google Maps, di provare a parlare ad un locale per chiedere indicazioni. Di non avere paura di perdersi”.