“Schiavi per la Musica” di Reno Brandoni

Lo scrittore e musicista ha voluto raccontare la nascita della musica nera attraverso un racconto coinvolgente frutto dell’intreccio di parole ed emozionanti tavole illustrate.

0
39

Schiavi per la musica è il titolo dell’ultimo libro di Reno Brandoni, scrittore e musicista, che ci offre uno sguardo differente sullo schiavismo africano raccontandone la disumanità ma anche la forza, il talento e la creatività dei suoi protagonisti.

Attraverso le tavole, illustrate magistralmente dal pittore Franco Ori, e le parole toccanti e incredule di un giovane ragazzo allontanato dalla sua terra, il racconto guida il lettore nell’approfondire la vita degli ultimi schiavi africani nel sud degli Stati Uniti fino alla fine della schiavitù. Un viaggio che dai campi di cotone ci conduce fino alle più note esibizioni della storia musicale che hanno segnato la nascita della musica blues e jazz.

Questo spaccato di storia si focalizza su un aspetto chiave: la scoperta e l’utilizzo della musica suonata e cantata come mezzo per esprimere le proprie emozioni e per liberarsi dal peso dell’oppressione.

“La musica nera è un tesoro culturale che deve essere preservato e celebrato”, afferma Brandoni, presentandoci una prospettiva unica nel suo genere: una narrazione coinvolgente e appassionante, accompagnata da illustrazioni capaci di amplificare le emozioni espresse dalle parole.

Schiavi per la musica è un’opera che si rivolge a tutti: appassionati di musica, genitori e insegnanti che vogliano avvicinare i più piccoli alle radici della musica.

Il libro è già disponibile in tutte le librerie e sui principali siti di vendita, in due versioni, con copertina rigida e copertina flessibile.