Parola d’ordine: competenza

0
889

La politica e l’emergenza coronavirus

È nei momenti critici che viene fuori di che pasta siamo fatti, recita un antico adagio; e non c’è niente di più vero della saggezza che ispira i proverbi. Mai come in questi giorni è stata rimarcata la distanza tra l’importanza di chi possiede le competenze per gestire una situazione critica, e l’impreparazione di una parte non trascurabile della classe politica – non solo all’opposizione dell’attuale governo. Fermo restando che le responsabilità devono essere però ripartite almeno su altri due livelli.

Le responsabilità dei mass media

Il primo – che è elemento di collegamento tra i due – è il mondo dei mass media, divenuto, con la televisione e poi la rete internet, la principale fonte di conoscenza dei cittadini. Chi vi presenzia è naturalmente costretto ad adeguarsi a quelli che sono i canoni della comunicazione di massa, che è votata a mantenere alta l’attenzione dello spettatore. Ecco allora che il politico, sempre costretto a rincorrere consenso, si è trasformato sempre di più da uomo di contenuti a uomo di immagine; magari interpretando sensibilità e cultura grossolane, e riscuotendo così la simpatia di un pubblico persino a lui somigliante: il secondo livello.

Report Tv cresce fatturato ma futuro via internet

Le responsabilità dei cittadini

Il secondo livello, appunto, sono i cittadini-elettori, anche loro travolti da questo mainstream di informazioni frenetiche e superficiali, abituati a votare non per ciò che vogliono, ma per ciò che sono, e quindi chi gli assomiglia, inadeguatezza compresa. Laddove non c’è conoscenza, non ci può essere neppure la lucidità necessaria per una valutazione razionale: ecco perché ai vertici delle amministrazioni capita che possono finirci anche persone impreparate a svolgere il loro compito. Sia sul piano tecnico, che pratico e persino morale. Così, quando succede qualcosa di importante – e ne succedono continuamente di cose: alluvioni, terremoti, danni ambientali, smantellamenti di siti produttivi… – ci si accorge che le parole non bastano a risolvere i problemi, e che la realtà e la sua rappresentazione televisiva sono due cose diverse.

Politica e competenza

In questi drammatici giorni assistiamo al triste teatrino di politici (naturalmente alcuni, che ce ne sono di preparatissimi) che sgomitano per ottenere attenzione, come se si trovassero loro al centro del mondo. Che dicono che il coronavirus è una calamità, poi una banale influenza, poi che va bene la salute pubblica, ma attenzione all’economia; che attaccano il governo solo per cercare di trarne un vantaggio in termini di consensi, ma non si mettono in gioco prendendo posizione; che appoggiano prima le istanze populiste di chi non vorrebbe restrizioni, poi dicono che la chiusura totale dei negozi è stato un provvedimento tardivo; che vorrebbero chiudere i confini perché il morbo lo portano in Italia gli stranieri, e poi chiedono le frontiere aperte perché sono gli altri Paesi che non vogliono noi. E mentre straparlano di patria, sacrifici eroici e di altre ruggini retoriche, medici, infermieri, scienziati e anche la maggior parte delle persone hanno capito quello che sta succedendo e cercano di dare il proprio contributo affinché presto questi giorni siano al più presto solo un brutto ricordo.

Votare con competenza

Come sempre, dai momenti più difficili è possibile trarre insegnamento, recuperare qualcosa di quel senso civico che ci mette sulla buona strada per essere cittadini consapevoli – allontanando la tentazione di credere ancora a chi la spara più grossa o urla più forte. Ma è una ben triste consolazione. È troppo facile riflettere sulle nostre azioni quando le cose ci vanno male. Anche per questo c’è un vecchio proverbio: versare lacrime di coccodrillo.

Domani, quando tutto sarà passato – e non in modo indolore – cerchiamo di ricordarci di come si è comportato chi abbiamo designato ad amministrarci. E cominciamolo a pensare per quello che deve essere, ovvero uno specialista in grado di svolgere il suo ruolo di amministratore pubblico in modo da tutelare gli interessi della collettività (e non i nostri), in modo onesto e capace. E siccome siamo noi che votiamo, proviamo a farlo nello stesso modo.

Previous articlePornhub regala la versione premium all’Italia costretta in casa
Next articlePrevisioni Meteo della Mattina di Venerdì 13 Marzo 2020
Massimiliano De Luca
Sono nato a Firenze nel 1968. Dai 19 ai 35 anni ho speso le mie giornate in officine, caserme, uffici, alberghi, comunità – lavorando dove e come potevo e continuando a studiare senza un piano, accumulando titoli di studio senza mai sperare che un giorno servissero a qualcosa: la maturità scientifica, poi una laurea in “Scienze Politiche”, un diploma di specializzazione come “Operatore per le marginalità sociali”, un master in “Counseling e Formazione”, uno in “Programmazione e valutazione delle politiche pubbliche”, un dottorato di ricerca in “Analisi dei conflitti nelle relazioni interpersonali e interculturali”. Dai 35 ai 53 mi sono convertito in educatore, progettista, docente universitario, ricercatore, sociologo, ma non ho dimenticato tutto quello che è successo prima. È questa la peculiarità della mia formazione: aver vissuto contemporaneamente l’esperienza del lavoro necessario e quella dello studio – due percorsi completamente diversi sul piano materiale ed emotivo, di cui cerco continuamente un punto di sintesi che faccia di me Ein Anstàndiger Menschun, un uomo decente. Ho cominciato a leggere a due anni e mezzo, ma ho smesso dai sedici ai venticinque; ho gettato via un’enormità di tempo mentre scrivevo e pubblicavo comunque qualcosa sin dagli anni ‘80: alcuni racconti e poesie (primo classificato premio letterario nazionale Apollo d’oro, Destinazione in corso, Città di Eleusi), poi ho esordito nel romanzo con "Le stelle sul soffitto" (La Strada, 1997), a cui è seguito il primo noir "Sotto gli occhi" (La Strada, 1998 - segnalazione d’onore Premio Mario Conti Città di Firenze); ho vinto i premi Città di Firenze e Amori in corso/Città di Terni per la sceneggiatura del cortometraggio "Un’altra vacanza" (EmmeFilm, 2002), e pubblicato il racconto "Solitario" nell’antologia dei finalisti del premio Orme Gialle (2002). Poi mi sono preso una decina di anni per riorganizzare la mia vita. Ricompaio come finalista nel 2014 al festival letterario Grado Giallo, e sono presente nell’antologia 2016 del premio Radio1 Plot Machine con il racconto "Storia di pugni e di gelosia" (RAI-ERI). Per i tipi di Delos Digital ho scritto gli apocrifi "Sherlock Holmes e l’avventura dell’uomo che non era lui" (2016), "Sherlock Holmes e il mistero del codice del Bardo" (2017), "Sherlock Holmes e l’avventura del pranzo di nozze" (2019) e il saggio "Vita di Sherlock Holmes" (2021), raccolti nel volume “Nuove mappe dell'apocrifo” (2021) a cura di Luigi Pachì. Il breve saggio "Resistere è fare la nostra parte" è stato pubblicato nel numero 59 della rivista monografica Prospektiva dal titolo “Oltre l’antifascismo” (2019). Con "Linea Gotica" (Damster, 2019) ho vinto il primo premio per il romanzo inedito alla VIII edizione del Premio Garfagnana in giallo/Barga noir. Il mio saggio “Una repubblica all’italiana” ha vinto il secondo premio alla XX edizione del Premio InediTO - Colline di Torino (2021). Negli ultimi anni lavoro come sociologo nell’ambito della comunicazione e del welfare, e svolgo attività di docenza e formazione in ambito universitario. Tra le miei ultime monografie: "Modelli sociali e aspettative" (Aracne, 2012), "Undermedia" (Aracne, 2013), "Deprivazione Relativa e mass media" (Cahiers di Scienze Sociali, 2016), "Scenari della postmodernità: valori emergenti, nuove forme di interazione e nuovi media" (et. al., MIR, 2017), Identità, ruoli, società (YCP, 2017), "UniDiversità: i percorsi universitari degli studenti con svantaggio" (et. al., Federsanità, 2018), “Violenza domestica e lockdown” (et. al., Federsanità, 2020), “Di fronte alla pandemia” (et. al., Federsanità, 2021), “Un’emergenza non solo sanitaria” (et. al., Federsanità, 2021) . Dal 2015 curo il mio blog di analisi politica e sociale Osservatorio7 (www.osservatorio7.com), dal 2020 pubblicato su periodicodaily.com. Tutto questo, tutto quello che ho fatto, l’ho fatto a modo mio, ma più con impeto che intelligenza: è qui che devo migliorare.