lunedì, Aprile 28, 2025

Furoshiki: impacchettare i regali senza sprechi

In questo periodo di regali, fare i pacchi può essere impegnativo, nonché poco sostenibile. Perché allora non provare l’arte del furoshiki?

In cosa consiste il furoshiki?

Non sono necessari carte, sacchetti e fiocchi per impacchettare bene un regalo. Dal Giappone può venirci in aiuto l’arte del furoshiki: utilizzare un panno, un foulard o una sciarpa, che diventano quindi parte integrante del dono stesso.


Regali di Natale 2022 un italiano su due li acquisterà online


Un’origine bizzarra

Il termine giapponese furoshiki deriva addirittura dal periodo Edo, nel momento che vedeva un potente incremento di costruzione dei bagni pubblici: siamo nel 1600. Con la parola furoshiki si indicavano i fagotti di stoffa, spesso fregiati con le iniziali del suo proprietario, utilizzati per trasportare il cambio di vestiti: in tal modo non c’era rischio che si scambiassero. In seguito tale termine si estese a pacchetti atti a confezionare e trasportare molti altri oggetti, quali libri di scuola o il pranzo: e infine, i regali.

Un regalo che avvolge il regalo

Venendo per l’appunto ai regali di Natale, il furoshiki rimane un’ottima idea per avvolgere i nostri doni in modo sostenibile. Pensiamo ad un vecchio foulard, ad esempio, che non usiamo più: possiamo riciclarlo per impacchettare un regalo, rendendolo anch’esso un dono. Ma in commercio esistono diversi tipi di furoshiki moderni, realizzati in materiali come seta, cotone, rayon e nylon. Se poi vogliamo pensare a tessuti sostenibili, possiamo scegliere il cotone o la seta cruelty-free.

Come scegliere il furoshiki

I furoshiki originali sono decorati con disegni tradizionali, e non hanno una misura standard: generalmente, però, viene utilizzato quello di 45×45. Quanto alle fantasie e al tipo di stoffa, scegliere quelli più giusti al tipo di regalo che stiamo facendo fa parte del tutto. Tre sono i modi per avvolgerlo, facilmente reperibili su tutorial online: il primo si chiama fukusa-zutsumi, ed è utilizzato principalmente per gli oggetti piccoli. Non necessita di nodi, è sufficiente drappeggiarlo attorno all’oggetto in questione. Il secondo si chiama otsukai-zutsumi, e prevede un solo nodo. Il terzo si chiama yotsu-musubi, si lega in due nodi ed è utilizzato per gli oggetti più pesanti.

[sbtt-tiktok feed=1]
Serena Nencioni
Serena Nencioni
Nata all'Isola d'Elba, isolana ed elbana e orgogliosa di esserlo. Amo la scrittura e la musica.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

[sbtt-tiktok feed=1]
- Advertisement -spot_img

Latest Articles