sabato, Luglio 27, 2024

Coronavirus: l’occasione mancata

Crisi è un termine di derivazione greca: “krísis” che significa “scelta, decisione”; non “disgrazia”, per capirci. Ha una accezione intimamente positiva, perché identifica il passaggio verso una situazione di maggior consapevolezza.

I giorni difficili che stiamo vivendo sono ricchi di spunti di riflessione su piani diversi. Quello più immediato riguarda il tema della risposta dei presidi sanitari pubblici alla domanda di cure: vorrei che tutti coloro che parlano dello Stato come una entità maligna facessero tesoro di questa lezione.

Che quelli che si lamentano per il ticket facessero mente locale a ciò che accade – non dico in Africa – ma negli avanzatissimi Stati Uniti d’America, dove sei non hai una onerosa assicurazione sanitaria ti lasciano morire sul ciglio della strada. Che si rendessero conto, quando raccontano delle lunghe attese al pronto soccorso, di quanti cittadini usufruiscono gratuitamente di prestazioni che sono però finanziate dal gettito delle tasse. Vorrei che l’evasione fiscale divenisse, nella percezione comune, quello che è realmente, e cioè un furto alla collettività, e non un atteggiamento da furbi.

Diamo per scontato qualcosa che non lo è: che qualcuno si prenda cura di noi quando stiamo male, e che lo faccia senza che ci costi niente. Sbagliato. La nostra elevatissima aspettativa di vita è figlia del nostro sistema di protezione sociale, di cui cui tutti traggono beneficio, ma solo pochi contribuiscono a sostenere attraverso il pagamento delle tasse, ma anche l’impegno diretto del volontariato.

In più, ci avviamo a diventare un paese di persone anziane e col passare del tempo la sanità pubblica è sempre meno in grado di venire incontro ai bisogni della popolazione. Sprechi, mala gestione – mettiamoci tutto. Ma al primo posto di questo processo di disgregazione del sistema di welfare mettiamoci la sproporzione tra quanto i cittadini richiedono e quanto restituiscono per il suo funzionamento. Questa potrebbe essere l’occasione per ripensare la nostra società in termini di servizi, ma anche di relazioni tra le persone e di sviluppo a misura d’uomo.

coronavirus

In questi giorni viviamo come sotto una cappa di piombo: il virus, che a fronte di una mortalità relativamente bassa ma di un alto tasso di contagio, catalizza le paure che altre malattie, ben più gravi, ci affliggono da decenni, ma allo stesso modo non incita a comportamenti consapevoli. Continuiamo a bere fumare in modo smodato, pur sapendo che favorisce la maggior parte delle malattie. Indugiamo nel sovrappeso e nella cattiva alimentazione, e facciamo poco movimento. Percorriamo i binari di una strada che sappiamo dove ci porterà, ma – apparentemente – senza ansia. Oggi invece l’ansia c’è. Ed è riconducibile alla richiesta di modificare le nostre abitudini, che è ciò a cui teniamo veramente, più che alla nostra stessa vita.

L’aspetto – a ragione – sociologico di questa faccenda è la chiave per interpretare quello che sta succedendo. La situazione è grave, ma non inedita. Ed ha anche un finale scritto che non è quello dell’estinzione di massa. L’anno scorso, secondo l’Istituto Superiore di sanità, in Italia circa 5.632.000 persone hanno avuto una sindrome simil-influenzale e si stima che le morti dovute a complicanze siano stati circa 8.000. Numeri importanti – statisticamente – ma non in grado di scatenare il panico di questi giorni. Con questo, non sto paragonando il coronavirus ad una influenza stagionale – solo rimarcando che la diversa percezione della pericolosità è legata a fattori non esclusivamente razionali. Che la cattiva informazione può determinare in noi l’interpretazione di ciò che accade.

Ma la chiave di tutto – ciò che scatena il panico – è la necessità di responsabilizzarci in prima persona. Rompere il guscio di vetro nel quale sopravvivono le nostre sicurezze, per quanto fatue. Ecco che allora una semplice misura precauzionale, come quella di restare a casa ed entrare in contatto con meno persone possibile per diminuire la possibilità di contagio diventa così difficile da far rispettare.

Ciò che non riusciamo a fare sotto la spinta della coscienza, ce lo impone la necessità: secondo gli scienziati di NASA ed ESA, la significativa diminuzione biossido di azoto (NO2) nell’atmosfera di questi giorni è dovuta alla chiusura forzata delle attività lavorative nella regione di Wuhan a causa dell’epidemia. Ma ci aspettiamo che tutto torni come prima nell’arco di un mese.

Potremmo uscire meglio da questa difficile prova, se solo imparassimo qualcosa da ciò che ha funzionato e soprattutto da ciò che non ha funzionato. Lo spero, ma non ci credo. Seguendo la traccia immortale della poetica di Aristotele, il fine della tragedia è la ricomposizione dell’ordine. La nostra predisposizione al genere ci condanna a ripetere sempre gli stessi errori.

Massimiliano De Luca
Massimiliano De Lucahttp://www.massimilianodeluca.it
Sono nato a Firenze nel 1968. Dai 19 ai 35 anni ho speso le mie giornate in officine, caserme, uffici, alberghi, comunità – lavorando dove e come potevo e continuando a studiare senza un piano, accumulando titoli di studio senza mai sperare che un giorno servissero a qualcosa: la maturità scientifica, poi una laurea in “Scienze Politiche”, un diploma di specializzazione come “Operatore per le marginalità sociali”, un master in “Counseling e Formazione”, uno in “Programmazione e valutazione delle politiche pubbliche”, un dottorato di ricerca in “Analisi dei conflitti nelle relazioni interpersonali e interculturali”. Dai 35 ai 53 mi sono convertito in educatore, progettista, docente universitario, ricercatore, sociologo, ma non ho dimenticato tutto quello che è successo prima. È questa la peculiarità della mia formazione: aver vissuto contemporaneamente l’esperienza del lavoro necessario e quella dello studio – due percorsi completamente diversi sul piano materiale ed emotivo, di cui cerco continuamente un punto di sintesi che faccia di me Ein Anstàndiger Menschun, un uomo decente. Ho cominciato a leggere a due anni e mezzo, ma ho smesso dai sedici ai venticinque; ho gettato via un’enormità di tempo mentre scrivevo e pubblicavo comunque qualcosa sin dagli anni ‘80: alcuni racconti e poesie (primo classificato premio letterario nazionale Apollo d’oro, Destinazione in corso, Città di Eleusi), poi ho esordito nel romanzo con "Le stelle sul soffitto" (La Strada, 1997), a cui è seguito il primo noir "Sotto gli occhi" (La Strada, 1998 - segnalazione d’onore Premio Mario Conti Città di Firenze); ho vinto i premi Città di Firenze e Amori in corso/Città di Terni per la sceneggiatura del cortometraggio "Un’altra vacanza" (EmmeFilm, 2002), e pubblicato il racconto "Solitario" nell’antologia dei finalisti del premio Orme Gialle (2002). Poi mi sono preso una decina di anni per riorganizzare la mia vita. Ricompaio come finalista nel 2014 al festival letterario Grado Giallo, e sono presente nell’antologia 2016 del premio Radio1 Plot Machine con il racconto "Storia di pugni e di gelosia" (RAI-ERI). Per i tipi di Delos Digital ho scritto gli apocrifi "Sherlock Holmes e l’avventura dell’uomo che non era lui" (2016), "Sherlock Holmes e il mistero del codice del Bardo" (2017), "Sherlock Holmes e l’avventura del pranzo di nozze" (2019) e il saggio "Vita di Sherlock Holmes" (2021), raccolti nel volume “Nuove mappe dell'apocrifo” (2021) a cura di Luigi Pachì. Il breve saggio "Resistere è fare la nostra parte" è stato pubblicato nel numero 59 della rivista monografica Prospektiva dal titolo “Oltre l’antifascismo” (2019). Con "Linea Gotica" (Damster, 2019) ho vinto il primo premio per il romanzo inedito alla VIII edizione del Premio Garfagnana in giallo/Barga noir. Il mio saggio “Una repubblica all’italiana” ha vinto il secondo premio alla XX edizione del Premio InediTO - Colline di Torino (2021). Negli ultimi anni lavoro come sociologo nell’ambito della comunicazione e del welfare, e svolgo attività di docenza e formazione in ambito universitario. Tra le miei ultime monografie: "Modelli sociali e aspettative" (Aracne, 2012), "Undermedia" (Aracne, 2013), "Deprivazione Relativa e mass media" (Cahiers di Scienze Sociali, 2016), "Scenari della postmodernità: valori emergenti, nuove forme di interazione e nuovi media" (et. al., MIR, 2017), Identità, ruoli, società (YCP, 2017), "UniDiversità: i percorsi universitari degli studenti con svantaggio" (et. al., Federsanità, 2018), “Violenza domestica e lockdown” (et. al., Federsanità, 2020), “Di fronte alla pandemia” (et. al., Federsanità, 2021), “Un’emergenza non solo sanitaria” (et. al., Federsanità, 2021) . Dal 2015 curo il mio blog di analisi politica e sociale Osservatorio7 (www.osservatorio7.com), dal 2020 pubblicato su periodicodaily.com. Tutto questo, tutto quello che ho fatto, l’ho fatto a modo mio, ma più con impeto che intelligenza: è qui che devo migliorare.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles