Sono stati annunciati durante l’Elba Book Festival 2025 i vincitori della V edizione del Premio Demetra, il riconoscimento promosso da Comieco e dedicato alle migliori opere letterarie italiane e internazionali che affrontano i grandi temi della sostenibilità ambientale, cambiamento climatico, ecologia, scienza, tecnologia ed economia circolare.
Un premio che cresce di anno in anno e che si conferma come punto di riferimento per la narrativa ambientale contemporanea, con l’obiettivo di sensibilizzare lettori di tutte le età su temi urgenti legati alla crisi climatica e alla tutela del pianeta.
I vincitori del Premio Demetra 2025
Cinque le opere premiate, una per ciascuna categoria:
- Saggistica – “Ha sempre fatto caldo! E altre comode bugie sul cambiamento climatico” di Giulio Betti (Aboca): un saggio divulgativo e scientificamente rigoroso che smonta i più comuni falsi miti sul riscaldamento globale.
- Saggistica straniera tradotta in italiano – “L’età del fuoco” di John Vaillant (Iperborea): un’indagine intensa sugli incendi estremi che stanno ridefinendo il volto del pianeta.
- Narrativa – “Per l’ultima goccia” di Piero Malenotti (Sensibili alle foglie): un romanzo potente che denuncia le conseguenze ambientali di uno sviluppo insostenibile, con lo sguardo critico di un ingegnere minerario.
- Libri per ragazzi – “Animali” di Walter Obert (Sabir Editore): una favola moderna che incoraggia i più giovani a sviluppare una coscienza ecologica profonda e rispettosa di tutte le forme di vita.
- Graphic novel – “La grande rimozione” di Roberto Grossi (Coconino Press): una graphic novel che denuncia l’apatia collettiva verso la crisi climatica e l’urgenza di risposte concrete.
Ogni opera ha ricevuto un premio in denaro di 2.000 euro.
Un premio che parla a tutte le generazioni
La cerimonia di premiazione del Premio Demetra 2025 si è tenuta a Rio nell’Elba nell’ambito del festival isolano dedicato all’editoria indipendente. La giuria, presieduta da Ermete Realacci e composta da figure di rilievo del mondo scientifico, editoriale e culturale, ha valutato oltre 100 opere, premiando quelle più meritevoli per impatto, contenuto e capacità di comunicare l’urgenza ecologica.
Grande attenzione è stata riservata al coinvolgimento delle nuove generazioni: per la sezione Libri per ragazzi, ha votato anche una giuria studentesca dell’ITCG Cerboni di Portoferraio; per la Graphic Novel, sono stati coinvolti i detenuti della Casa di Reclusione di Porto Azzurro; mentre per la Narrativa si è espresso il circolo di lettura Tisana Letteraria dell’Isola d’Elba.
Premio Demetra: la voce dell’ambiente nella letteratura contemporanea
Il Premio Demetra si conferma come uno degli appuntamenti più rilevanti nel panorama letterario italiano per chi cerca storie che uniscano impegno civile, riflessione ecologica e scrittura di qualità. Un’iniziativa che mette in rete scrittori, lettori, editori e attivisti, e che contribuisce a costruire una coscienza ambientale collettiva attraverso la cultura.
[KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong. [KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong.