Otranto torna a far parlare di sé e conquista le ricerche su Google grazie a una stagione turistica da record. I dati diffusi dall’Osservatorio-ARET di Pugliapromozione relativi al periodo gennaio–giugno 2025 parlano chiaro: la città più orientale d’Italia registra un +14,5% negli arrivi e un +18% nelle presenze rispetto allo stesso periodo del 2024. Un trend ancora più marcato per il turismo internazionale, con un +25,2% negli arrivi e un sorprendente +34,6% nelle presenze.
Una destinazione che conquista italiani e stranieri
Otranto è una delle perle del Salento e della Puglia, famosa per il suo centro storico fortificato, la Cattedrale di Santa Maria Annunziata con il celebre mosaico pavimentale del XII secolo, e il suggestivo Castello Aragonese.
Il suo litorale, con spiagge bianche e mare cristallino, continua a essere tra i più fotografati e condivisi sui social, contribuendo alla sua popolarità.
I motivi del boom turistico
Secondo gli operatori del settore, il successo di Otranto è legato a più fattori:
- Promozione internazionale mirata sulla Puglia.
- Eventi culturali e musicali di richiamo.
- Esperienze enogastronomiche legate ai prodotti tipici locali.
- Offerte per un turismo sostenibile e lento, che valorizza il territorio.
Un’estate di eventi e ospitalità
Oltre alle bellezze naturali e architettoniche, Otranto propone durante l’estate un ricco calendario di iniziative che spaziano da concerti a rassegne teatrali, fino a mostre e appuntamenti dedicati alla tradizione salentina.
Le strutture ricettive, dagli hotel di charme ai B&B, registrano già il tutto esaurito per gran parte di agosto, con prenotazioni in crescita anche per settembre.
Un simbolo del turismo pugliese
Con i suoi panorami mozzafiato e la sua storia millenaria, Otranto si conferma come una delle mete più amate d’Italia, capace di attrarre viaggiatori da tutto il mondo e di contribuire in maniera significativa al successo turistico del Salento.