Milano si prepara ad accogliere la Fashion Week di settembre 2025 con un’emozione particolare. Solo pochi giorni fa, il 4 settembre, la città ha salutato per l’ultima volta Giorgio Armani, il grande stilista scomparso a 91 anni. La camera ardente allestita al Teatro Armani ha visto sfilare migliaia di persone, dai volti noti della moda e dello spettacolo ai cittadini comuni che hanno voluto rendere omaggio al re dello stile italiano.
Il Comune di Milano ha proclamato una giornata di lutto cittadino, a conferma di quanto Armani non sia stato solo un creatore di moda, ma un simbolo della città e del Made in Italy nel mondo.
Una Fashion Week segnata dalla memoria
Dal 23 al 29 settembre 2025, Milano sarà di nuovo la capitale della moda con le collezioni Spring/Summer 2026. Ma questa edizione avrà un significato speciale: sarà inevitabilmente letta come un tributo collettivo a Giorgio Armani, alla sua estetica essenziale e raffinata, al suo modo di trasformare la moda in linguaggio universale.
Molti brand hanno già annunciato che nelle proprie sfilate ci sarà un riferimento al maestro. Non mancheranno citazioni, dediche e probabilmente iniziative collaterali pensate per onorare la sua eredità.
Le novità in passerella
Oltre al ricordo di Armani, la Milano Fashion Week di settembre porterà con sé grandi debutti e ritorni attesissimi:
- Demna per Gucci, dopo l’addio a Balenciaga, presenterà la sua prima collezione per la maison fiorentina.
- Dario Vitale per Versace guiderà la maison in una nuova direzione creativa.
- I grandi nomi come Prada, Fendi, Dolce & Gabbana, Max Mara e naturalmente Emporio Armani saranno tra i protagonisti più seguiti.
Accanto alle sfilate ufficiali della Camera Nazionale della Moda Italiana, la città ospiterà eventi aperti al pubblico, performance artistiche e mostre dedicate al rapporto tra moda e società.
Milano, capitale della moda e dell’emozione
Se ogni edizione della Fashion Week è un’occasione di festa e business, quest’anno sarà anche un momento di riflessione. Armani ha costruito un ponte tra Milano e il mondo, trasformando la città in sinonimo di eleganza. Le sue linee pulite, il suo “greige” iconico e la sua capacità di unire rigore e sensualità continueranno a vivere sulle passerelle e nel cuore di chi ama la moda.
[KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong. [KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong.