L’UE porta di nuovo l’Italia in tribunale per la retribuzione dei docenti stranieri

David Petrie, presidente dell’Associazione Lettori di Lingua Straniera in Italia (ALLSI), ha accolto con favore il deferimento dell’Italia alla Corte di giustizia europea da parte della Commissione europea per la continua discriminazione nei confronti dei docenti stranieri che lavorano nelle università italiane.

Tuttavia, ha dichiarato che il caso non avrà un impatto immediato sulla campagna dei docenti stranieri in Italia per la parità di diritti e di retribuzione.

Questa lunga vertenza riguarda i docenti di lingue e letterature straniere in Italia, che da decenni ricevono una retribuzione inferiore e condizioni di servizio peggiori rispetto ai loro colleghi italiani.

La controversia riguarda circa 1.500 docenti stranieri, sia quelli attualmente in servizio che quelli in pensione, ed è stata dibattuta in tribunali italiani e dell’Unione europea (UE) dal 1989 senza trovare una soluzione.

Precedenti sentenze dei tribunali

Riferendosi all’ultimo rinvio del 14 luglio, Petrie ha dichiarato: “Ci vorranno dai sei mesi ai tre anni prima che venga emessa una sentenza [da parte della Corte di Giustizia]; sarà il settimo caso di docenti stranieri che la Corte di Giustizia è chiamata a giudicare”.

La Commissione europea ha preso la decisione di deferire l’Italia alla Corte di giustizia europea in seguito all’assenza di tutele da parte del Paese, dopo che la Commissione aveva avviato una procedura di infrazione nel settembre 2021, sostenendo che l’Italia stava violando i diritti sul posto di lavoro garantiti dai trattati dell’UE. La minaccia formale di un’azione legale è stata formulata questo gennaio (2023) – chiamata “parere motivato”.

L’azione legale deriva da una precedente sentenza della Corte di Giustizia europea emessa nel 2006 nella causa C-119/04, in cui i giudici della Corte di Giustizia europea hanno stabilito che una legge italiana del 2004 forniva una protezione adeguata ai lettori di lingua straniera (i cosiddetti lettori in italiano; oggi chiamati “esperti e collaboratori linguistici” o CELS) nelle università italiane.

Tuttavia, ad oggi la maggior parte delle università italiane non ha applicato questa sentenza. “Di conseguenza, la maggior parte dei lettori stranieri [che lavorano in Italia] non ha ancora ricevuto il denaro e i benefici a cui ha diritto”, ha dichiarato la CE nella sua dichiarazione del 14 luglio.

Violazione delle norme UE

La Commissione sostiene che in questo modo l’Italia sta violando le norme dell’UE, in particolare il regolamento (UE) n. 492/2011 sulla libera circolazione dei lavoratori, che all’articolo 7, paragrafo 1, vieta agli Stati membri di trattare i lavoratori dell’UE in modo diverso dai lavoratori nazionali in base alla loro nazionalità per quanto riguarda le condizioni di impiego e di lavoro, in particolare per quanto riguarda la retribuzione.

Bruxelles sostiene inoltre che l’Italia sta violando l’articolo 45 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, che vieta di discriminare i cittadini dell’UE in base alla loro nazionalità in un altro Stato membro dell’UE per quanto riguarda l’accesso all’occupazione e le condizioni di lavoro.

Invece, ha continuato a discriminare questo gruppo di lavoratori stranieri, si legge in un comunicato della Commissione. Questi problemi hanno riguardato il loro stipendio, l’anzianità e le corrispondenti prestazioni di sicurezza sociale.

I lettori di lingue e letterature straniere non nazionali in Italia ricevono da decenni stipendi e benefici inferiori rispetto alle loro controparti.

La Corte di giustizia europea ha stabilito per la prima volta nel 1989 che si trattava di una discriminazione nella causa C-33/88 “Allué e altri contro l’Università degli studi di Venezia”, affermando che l’Italia violava le leggi dell’UE vietando la discriminazione basata sulla nazionalità per i lavoratori non italiani impiegati negli istituti di istruzione superiore.

Secondo Petrie, anche se il governo dovesse riformare il sistema “ci vorrebbero almeno un altro anno o due”. Se l’Italia non agisse, la Commissione potrebbe chiedere alla Corte di giustizia europea di imporre multe ricorrenti – pagabili fino a quando l’Italia non si adeguerà (di solito sono giornaliere e possono variare di importo) – un altro procedimento legale che potrebbe richiedere un anno o più.

“Se le multe inflitte fossero superiori alla somma di denaro dovuta ai docenti stranieri, l’Italia probabilmente pagherebbe i docenti”, ha dichiarato Petrie. Complessivamente, anche se questa pressione legale dovesse avere successo, questi docenti potrebbero dover aspettare un altro decennio o più prima di essere risarciti per gli stipendi arretrati e i contributi pensionistici, ha detto Petrie.

Resistenza delle università

L’anno scorso (2022), la controversia sembrava vicina a una soluzione quando l’allora ministro dell’Istruzione superiore italiano Maria Cristina Messa, un’indipendente politica, aveva raccomandato di accantonare 43 milioni di euro per liquidare le richieste dei lettori. Tuttavia, secondo quanto riferito, molte università si sono opposte a consegnare qualsiasi risarcimento.

Più recentemente, l’attuale governo di destra guidato dal primo ministro Giorgia Meloni (di cui Messa non fa parte) ha cercato di affrontare la questione nel “Decreto Lavoro 2023” (D.L. 48/2023) in vigore dal 5 maggio 2023.

Questo lascia a ogni università la possibilità di raggiungere un proprio accordo collettivo con i sindacati locali che rappresentano i lettori, senza però dare indicazioni chiare su come eliminare la discriminazione censurata dalla Corte di giustizia europea.

Inoltre, non affronta il problema del crescente numero di lettori che sono andati in pensione e hanno diritto agli stipendi arretrati e alle pensioni adeguate, ha dichiarato Petrie, in una lettera al commissario europeo per l’occupazione e i diritti sociali Nicolas Schmit.

Un “problema solo italiano

Fondata nel 1997, l’ALLSI è un sindacato indipendente e un gruppo di pressione che rappresenta i docenti di letteratura e lingua non italiani nelle facoltà delle università italiane. È stata fondata quando i sindacati italiani non sono riusciti a risolvere questo problema esclusivamente italiano, ha detto Petrie. “Abbiamo un numero di lettori di gran lunga superiore a quello di qualsiasi altro sindacato”, ha dichiarato, gestendo circa 200 richieste di risarcimento – anche se molti altri lettori potrebbero essere interessati da una risoluzione del problema.

Il contenzioso si è protratto per oltre 30 anni a causa di due ragioni principali, ha detto Petrie: il nepotismo e la riluttanza a risarcire. Egli ha sostenuto che le università italiane sono piene di nepotismo, che garantisce privilegi agli accademici favoriti dagli amministratori senior.

“La meritocrazia è un anatema per un sistema che è, in sostanza, feudale”, ha affermato. “I governi si sono tirati indietro di fronte agli alti costi per risarcire finalmente i lettori”.

Il 30 giugno 2023 molti lettori italiani hanno aderito allo sciopero nazionale organizzato da due sindacati italiani che rappresentano i lavoratori dell’istruzione, la FLC-CGIL (Federazione Lavoratori della Conoscenza) e la UIL RUA.

Lo sciopero è stato indetto per la continua riluttanza del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca a firmare un contratto collettivo di lavoro con i lettori italiani, come richiesto dalla legge italiana, che garantirebbe contratti a tempo indeterminato e retribuzioni e benefit equi.

Petrie ha dichiarato di non essere a conoscenza di altri Stati membri dell’UE che discriminino sistematicamente i lavoratori stranieri in questo modo. “Tuttavia, dubito che le pratiche a cui mi riferisco siano uniche per l’Italia. Mentre gli Stati membri accolgono i capitali stranieri, i lavoratori sono meno graditi”, ha affermato.

L’Associazione universitaria europea (EUA) non è stata disponibile a commentare la questione e il Ministero italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, la Conferenza dei rettori delle università italiane e il sindacato FLC-CGIL non hanno risposto alle richieste di commento di University World News.

Sowmya Sofia Riccaboni
Sowmya Sofia Riccaboni
Blogger, giornalista scalza (senza tesserino), mamma di 3 figli. Guarda il mondo con i cinque sensi, trascura spesso la forma per dare sensazioni di realtà e di poter toccare le parole. Direttrice Editoriale dal 2009. Laureata in Scienze della Formazione.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Stay Connected

0FansLike
0FollowersFollow
21,900SubscribersSubscribe
- Advertisement -spot_img

Latest Articles