mercoledì, Maggio 8, 2024

Cremona: la città della musica e di Ugo Tognazzi

Cremona è un’antichissima città della Lombardia. Situata proprio in mezzo alla valle del Po. Conserva tutto il fascino della città medioevale e chi c’è stato quasi sempre torna, perché difficilmente tanta arte e gentilezza può essere scordata.

La città delle tre T?

Cremona è anche conosciuta come la città delle tre T: turòon, turàs, tetàs. Ovvero il Torrone, il Torrazzo e… le Tettone. Del resto qui, forse non a caso, è nato Ugo Tognazzi. Grande attore, noto buongustaio e cultore della bellezza femminile.


Cremona – Tragico incidente durante l’atterraggio: muore 35enne paracadutista


Cremona: tre luoghi da visitare in un weekend

Iniziamo con il Torrazzo, simbolo della città. E’ la torre campanaria medievale più alta d’Europa: alta circa 112 metri, è costruita a doppia canna, si compone cioè di due torri inserite l’una nell’altra; nell’intercapedine corre una scala di 502 gradini. Il suo orologio astronomico è considerato uno dei maggiori capolavori della meccanica antica. Realizzato a partire dal 1582, anno della riforma gregoriana del calendario.

Palazzo Comunale

Le origini del Palazzo Comunale risalgono al 1206, anche se l’edificio ha subito ulteriori ampliamenti nel 1245. La struttura, che fu nota anche come Palazzo dei Ghibellini, si presentava con le caratteristiche tipiche del broletto diffuso in tutta la Lombardia. L’interno era caratterizzato dalla presenza di una grande sala in cui avvenivano le riunioni del popolo. In seguito si preferì suddividere l’area in vari ambienti, ricavando un ulteriore spazio, oggi noto come la di Sala dei Violini.

Museo del violino

Pochissime città al mondo possono vantare un legame così profondo con un oggetto, in questo specifico caso con uno strumento musicale: il violino. Attraverso un percorso emozionante e coinvolgente che si snoda lungo dieci sale, vengono illustrate mano a mano le origini dello strumento e il suo ruolo nella storia della musica. Le diverse scuole sviluppate in Italia tra il 500 e il 900. E in dulcis in fundo, la rete internazionale dei Friends of Stradivari che mette a disposizione del museo rarissimi strumenti antichi e di proprietà privata.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles