[KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong. [KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong.
lunedì, Agosto 25, 2025

Concorso Ministero della Giustizia 2025: ultimi giorni per candidarsi a quasi 3.000 posti

Scadenza fissata al 29 agosto: ecco tutti i dettagli sul bando per funzionari e assistenti giudiziari

Sta per chiudersi uno dei concorsi pubblici più attesi del 2025. Il Ministero della Giustizia ha infatti bandito una selezione per l’assunzione a tempo indeterminato di 2.970 unità di personale non dirigenziale, distribuite tra funzionari UNEP e assistenti giudiziari. La data ultima per presentare domanda è fissata alle 23:59 del 29 agosto 2025.


I profili richiesti

Il bando prevede due principali figure:

  • 370 Funzionari UNEP (Codice 01): ruolo riservato a laureati, con compiti di alta responsabilità negli uffici giudiziari.
  • 2.600 Assistenti giudiziari (Codice 02): accessibile anche con il solo diploma di scuola superiore.

La distribuzione dei posti è nazionale e riguarda uffici strategici come la Corte di Cassazione, la Direzione Nazionale Antimafia e i principali tribunali delle città metropolitane (Roma, Milano, Napoli, Torino, Firenze).


Un piano di assunzioni senza precedenti

Il concorso rientra nel PIAO 2025-2027 (Piano Integrato di Attività e Organizzazione), con cui il Ministero ha programmato circa 16.300 nuove assunzioni per garantire ricambio generazionale ed efficienza al sistema giudiziario italiano.

Questa selezione rappresenta quindi un tassello fondamentale per colmare i vuoti di organico creati dai pensionamenti e ridurre i tempi della giustizia.


Come candidarsi

Le domande devono essere inoltrate esclusivamente online attraverso il portale InPA entro il 29 agosto. È necessario:

  1. Accedere con credenziali SPID, CIE o CNS.
  2. Compilare il modulo telematico.
  3. Allegare i documenti richiesti e versare il contributo di partecipazione.

Le prove di selezione

Il percorso concorsuale si articolerà in:

  • Prova scritta: quiz a risposta multipla su diritto, procedure e logica.
  • Valutazione titoli: per i candidati che avranno superato la prima fase.
  • Prova orale (per i funzionari): approfondimenti giuridici e competenze specifiche.

Conclusioni

Il Concorso Ministero della Giustizia 2025 è una delle occasioni più rilevanti dell’anno per chi sogna una carriera stabile nella pubblica amministrazione. Con quasi 3.000 posti disponibili e una distribuzione capillare su tutto il territorio, rappresenta un’opportunità concreta sia per laureati che per diplomati.

Con la scadenza ormai vicina, restano pochi giorni per candidarsi e prepararsi alle prove che si svolgeranno nei prossimi mesi.

[KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong. [KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong.
[sbtt-tiktok feed=1]

Related Articles

[sbtt-tiktok feed=1]
- Advertisement -spot_img

Latest Articles

[KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong. [KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong. [KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong.[KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong.