Le modalità di pagamento degli italiani sono radicalmente mutate nel corso degli ultimi vent’anni, complice, in primis, il progresso tecnologico avvenuto in questo periodo. Se volgiamo lo sguardo al passato, il contante era indubbiamente l’unico mezzo utilizzato per effettuare acquisti. Oggi, come noto, lo scenario è totalmente differente.
La digitalizzazione, l’e-commerce e le nuove normative europee sulla tracciabilità hanno favorito la capillare diffusione di metodi sicuri e innovativi, come scopriremo nel corso dell’articolo. Va da sé, per quanto ovvio, che siano differenti in base all’età, all’area geografica e al tipo di spesa. Certa, però, è la preferenza sempre più diffusa verso i pagamenti digitali.
Contanti e carte di pagamento
In Italia, tuttavia, il contante è ancora largamente utilizzato: il nostro paese è ai primi posti di un’ipotetica classifica europea di questo strumento di pagamento. I dati istituzionali confermano che la maggior parte dei pagamenti al di sotto della soglia di €.20,00 avviene ricorrendo all’utilizzo di banconote e monete. In Italia, l’utilizzo del contante per i piccoli pagamenti è considerato più “pratico”; inoltre, esiste ancora una fetta di nostri concittadini, in particolar modo anziani, che sono restii all’utilizzo dei sistemi di pagamento elettronici.
La maggior parte degli italiani, tuttavia, utilizza quotidianamente le carte di pagamento. Quella maggiormente usufruita è la carta di debito, più comunemente nota come “bancomat”, che da ormai quattro decenni è diventata familiare lungo tutto lo Stivale.
Per quanto concerne i pagamenti virtuali, invece, lo strumento maggiormente utilizzato è la carta prepagata, che offre maggiori garanzie quando viene utilizzata nel mondo dell’e-commerce. In significativa crescita, inoltre, l’utilizzo delle carte di credito, che consentono di poter posticipare – in unico addebito ad una determinata data – le spese effettuate in arco temporale predefinito.
App di pagamento e pos virtuali
Negli ultimi anni, il commercio ha mutato la propria “anima” grazie alla grande rete telematica. Al giorno d’oggi, è possibile effettuare pagamenti col proprio smartphone mediante i digital wallet, che consentono il pagamento in pochi secondi sia online che nei negozi fisici abilitati. Questo strumento è particolarmente in voga nei “giovani adulti”, abituati a gestire le proprie attività quotidiane attraverso il telefono.
Tra le modalità innovative di pagamento è in costante ascesa il POS virtuale, strumento che rappresenta l’evoluzione digitale del tradizionale terminale POS e consente a professionisti ed esercenti di ricevere pagamenti online con qualsiasi carta di pagamento senza la necessità di un dispositivo fisico.
Il POS virtuale rende semplice e sicura l’esperienza dell’utente perché si integra facilmente con e-commerce, siti web e link di pagamento, garantendo sicurezza e tracciabilità nell’acquisto dei prodotti. Una soluzione decisamente interessante per le imprese, che possono ampliare il proprio bacino di utenti e incrementare il proprio business.
Bonifici bancari e “buy now, pay later”
Un “grande classico” del mondo dei pagamenti è il bonifico bancario, oggi disponibile in pochi e semplici click in qualsiasi “app” degli istituti di credito. Da sempre utilizzato nel mondo delle imprese, il bonifico ha accresciuto la propria popolarità negli ultimi anni anche nel retail grazie, in primis, alla possibilità di effettuare pagamenti di importo “considerevole”; la possibilità, poi, di effettuarlo senza doversi recare in banca, non ha fatto altro che aumentare l’appeal di questo strumento di pagamento.
Se il bonifico è uno dei metodi di pagamento più vetusti, il BNPL (acronimo di Buy Now Pay Later) rappresenta l’ultima frontiera del settore. Questa modalità consente di suddividere un acquisto in più rate senza interessi ed è estremamente diffusa tra i più giovani e coloro che effettuano pagamenti online, grazie alla possibilità di poter gestire le spese in modo semplice e flessibile.