SharpLink, guidata dal co-fondatore di Ethereum, punta con forza su ETH, portando la sua tesoreria a 837.000 token. L’azienda ha recentemente acquistato altri 39.008 ETH per un valore di 177 milioni di dollari, a un prezzo medio di 4.531 dollari. Nel frattempo, un’altra altcoin è pronta a esplodere: Bitcoin Hyper.
Scambiare Bitcoin con Ethereum è un’eresia o un’intuizione geniale? Mentre il dibattito infiamma il mercato, la società quotata in borsa SharpLink Gaming ha scelto la sua strada con una determinazione quasi ideologica. Con un nuovo, massiccio acquisto di Ethereum, l’azienda, guidata dal co-fondatore di ETH Joseph Lubin, sta inviando un segnale inequivocabile: per loro, il futuro della finanza digitale non è solo diversificato, ma è costruito interamente sull’infrastruttura di Ethereum.
Una strategia di accumulo senza precedenti
SharpLink Gaming ha recentemente annunciato l’acquisizione di altri 39.008 ETH a un prezzo medio di 4.531 dollari, per un investimento totale di 177 milioni di dollari. Questa operazione, finanziata in parte da un programma azionario, ha portato la riserva complessiva della società alla cifra sbalorditiva di 837.230 ETH, per un valore di mercato di quasi 3,6 miliardi di dollari.
Ciò che rende questa strategia così radicale è l’estrema concentrazione del suo bilancio. Con un rapporto ETH/liquidità di 3,94, SharpLink detiene quasi quattro dollari di Ether per ogni dollaro in contanti che le rimane.
Questa non è diversificazione; è una scommessa totale. Ma è una scommessa che sta già dando i suoi frutti: da giugno 2025, l’azienda ha già guadagnato 2.318 ETH (oltre 10 milioni di dollari) semplicemente attraverso lo staking, dimostrando la sua tesi di ETH come asset produttivo.
La visione di Lubin: “Ethereum è un’infrastruttura, non un asset”
A guidare questa strategia c’è un team con una forte credibilità. La nomina di Joseph Lubin, co-fondatore di Ethereum, a presidente del consiglio di amministrazione a maggio 2025 ha trasformato SharpLink nel veicolo istituzionale più vicino alla visione originale di ETH. Il co-CEO Joseph Chalom, un veterano di BlackRock, ha difeso questa scelta strategica in modo netto, affermando: “Ethereum è più di una semplice risorsa digitale: è un’infrastruttura.”
La logica è chiara: mentre Bitcoin trasferisce valore, Ethereum permette la creazione di un intero ecosistema di applicazioni decentralizzate, dalla DeFi alla tokenizzazione. SharpLink non sta quindi comprando una “criptovaluta”, ma sta investendo nelle fondamenta di un nuovo sistema finanziario.
Tuttavia, i mercati tradizionali rimangono scettici. Dopo l’annuncio del nuovo acquisto, infatti, le azioni di SharpLink (SBET) sono scese del 3,5%, segnalando che Wall Street percepisce questa concentrazione come un rischio eccessivo.
All-in su ETH? Gli investitori guardano anche a Bitcoin Hyper (HYPER)
La strategia “all-in” di SharpLink su Ethereum è una delle scommesse corporate più audaci e nette di questo ciclo di mercato. Guidata da una profonda convinzione nella superiorità di ETH come asset infrastrutturale e produttivo, l’azienda si sta posizionando per diventare il proxy istituzionale per eccellenza dell’intero ecosistema Ethereum.
Sebbene il mercato azionario mostri cautela di fronte a una tale concentrazione di rischio, la performance di SharpLink diventerà un caso di studio cruciale. Stabilirà se, nel lungo periodo, una scommessa mirata sull’infrastruttura Web3 più utilizzata al mondo possa rivelarsi più redditizia di un approccio diversificato e più conservativo.
Mentre SharpLink scommette su Ethereum come principale infrastruttura per smart contract, altri progetti mirano a sviluppare nuove funzionalità anche su Bitcoin. Il progetto emergente Bitcoin Hyper ($HYPER) è il leader di questa tendenza.
Questo progetto sta costruendo un Layer-2 per Bitcoin basato sulla veloce ed efficiente Solana Virtual Machine (SVM). Il suo obiettivo è quello di offrire una rete più rapida ed economica, capace di supportare applicazioni decentralizzate e nuove opportunità di utilizzo.
Bitcoin Hyper si sta imponendo come uno dei progetti più interessanti nel panorama crypto del 2025. Nato per ampliare le potenzialità di Bitcoin, il progetto ha già raccolto oltre 13 milioni di dollari nella sua attuale fase di prevendita, con i token $HYPER venduti in questo momento al prezzo speciale di 0,012845.
Il token HYPER sarà utilizzato per coprire le commissioni di rete, per attività di staking con rendimenti elevati e per la governance del protocollo. La prevendita si distingue per alcune caratteristiche che hanno attirato l’interesse degli investitori: nessun vincolo minimo di acquisto, assenza di periodi di blocco e disponibilità immediata dei token al termine della raccolta.
Con un prezzo in costante crescita a scaglioni, Bitcoin Hyper punta a consolidarsi come un attore centrale tra le nuove soluzioni costruite sull’ecosistema Bitcoin.
VISITA LA PREVENDITA DI BITCOIN HYPER
Recensioni fornite in maniera indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate a un pubblico maggiorenne.
[KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong. [KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong.