[KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong. [KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong.
giovedì, Settembre 11, 2025

Roma, la promessa di Gualtieri: “Entro 5 anni potremo fare il bagno nel Tevere”

(Adnkronos) –
Rendere il Tevere balneabile entro 5 anni. E' questo il piano del sindaco di Roma Roberto Gualtieri. "Abbiamo già rilevato che è un obiettivo assolutamente realizzabile", dice il primo cittadino a margine della visita al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka in occasione dell'Italian Week che si tiene fino al 14 settembre. "Abbiamo già istituito un gruppo di lavoro, che a breve sarà interistituzionale. Ho già parlato personalmente con il ministro dell'Ambiente Pichetto Fratin e con il presidente del Lazio Francesco Rocca: insieme a Governo e Regione il tavolo lavorerà sugli investimenti necessari. L'obiettivo è di poter fare il bagno nel Tevere entro 5 anni", sottolinea.  Costi? "Li stiamo stimando", risponde Gualtieri specificando che rispetto a quelli sostenuti da Parigi dovrebbero essere inferiori, in quanto la capitale francese "era partita da un livello di inquinamento maggiore, a Roma ci sono alcune zone in cui in alcuni giorni il Tevere sarebbe già balneabile, ma per avere una balneabilità piena anche del tratto a valle dell'Aniene sono necessari interventi. Alcuni sono già partiti, la polizia di Città metropolitana di Roma sta realizzando uno screening di tutti gli scarichi sull'Aniene, fuori dal territorio di Roma Capitale, che sono tra le principali cause della non balneabilità. Abbiamo individuato – prosegue – le quattro azioni necessarie, adesso con l'aiuto della comunità scientifica-tecnologica e le istituzioni faremo una quantificazione e un cronoprogramma. Ma dai primi lavori avviati, è un obiettivo assolutamente alla nostra portata". "Intanto segnalo che i parchi d'affaccio stanno avendo un grande successo", continua Gualtieri convinto che vada recuperata la dimensione marittimo-fluviale di Roma per farne una sua identità specifica.  “Il Tevere è una preziosa risorsa ambientale, nonché elemento identitario e storico per Roma. È per questo che la nostra Amministrazione, oltre alla progettazione del Masterplan del parco lineare fluviale, e alla realizzazione già avvenuta dei parchi d’affaccio, ha deciso di affrontare la sfida della balneabilità. Un obiettivo ambizioso, che altre città hanno già realizzato, da ultima Parigi”, dichiara l’assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi. “Per affrontare questa sfida, si sta costituendo un Tavolo tecnico, la cui prima convocazione è prevista per ottobre prossimo. Alla prima riunione del tavolo, alla presenza del Sindaco di Roma Capitale, del Ministro dell’Ambiente, del Presidente della Regione Lazio, parteciperanno tutte le istituzioni competenti – dal Ministero dell’Ambiente, alla Regione Lazio, a Città Metropolitana e Roma Capitale – insieme al mondo accademico e della ricerca scientifica, compresa quella medico ambientale”, continua Alfonsi. “Il Tavolo interistituzionale valuterà gli aspetti normativi, tecnici, ambientali e gestionali, legati all’obiettivo di rendere il tratto urbano del Tevere balneabile, in totale sicurezza. Partendo da analisi e studi già fatti sullo stato di salute del nostro fiume, e da criticità già individuate come l’area di confluenza tra Tevere e Aniene, principale vettore dei fattori inquinanti, verrà redatto un progetto che includerà tutte le azioni necessarie, a partire dalla delimitazione geografica dell’area d’intervento, il monitoraggio, l’analisi ma soprattutto le infrastrutture e gli interventi necessari per la depurazione delle acque. Il Tevere balneabile è un obiettivo ambizioso, che riteniamo raggiungibile grazie ad un impegno condiviso di tutte le istituzioni coinvolte, sia per la progettazione che per l’individuazione dei fondi necessari all’intervento”, conclude Alfonsi.  "Si potrà fare il bagno nel Tevere tra qualche anno? E' un progetto ambizioso, non so quanto realizzabile, ma se il sindaco Gualtieri ne ha parlato, significa che ci sono premesse per lavorarci", commenta all'Adnkronos Giuseppe Roscioli, presidente Federalberghi Roma. "Sono sicuro che per Roma sarebbe un valore aggiunto, cambierebbe l'immagine della Capitale agli occhi del mondo. Sarebbe un innesto positivo anche dal punto di vista del turismo, perché significherebbe offrire qualcosa di diverso rispetto a molte altre città d'Europa e non solo".  Rendere il Tevere balneabile "sarebbe un sogno magnifico, qualcosa di stupefacente, sebbene al quanto difficile. Una cosa del genere ci farebbe fare un salto indietro nella storia di almeno 50 o 60 anni, quando il fiume era effettivamente balneabile". A dirlo all'Adnkronos è il presidente del Reale Circolo Canottieri Tevere Remo e pentatleta olimpico Daniele Masala, commentando le dichiarazioni del sindaco. "Si dice che Bud Spencer si allenasse nuotando nel fiume, prima di andare in piscina e diventare il primo nuotatore italiano a scendere sotto il minuto nei 100 metri stile libero. Sarebbe la realizzazione di un sogno incredibile -prosegue- è un progetto ambizioso, sarebbe fantastico ma molto difficile".  —[email protected] (Web Info)

[KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong. [KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong.
[sbtt-tiktok feed=1]

Related Articles

[sbtt-tiktok feed=1]
- Advertisement -spot_img

Latest Articles

[KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong. [KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong. [KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong.[KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong.