[KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong. [KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong.
lunedì, Settembre 8, 2025

Microstrategy a un passo dall’S&P 500: la porta per i miliardi di Wall Street su Bitcoin

MicroStrategy è vicina all’inclusione nell’S&P 500, con implicazioni storiche per Bitcoin. Secondo Bloomberg, MSTR soddisfa tutti i criteri tecnici. L’ingresso attirerebbe miliardi di capitale passivo, rafforzando il legame tra mercati tradizionali e asset digitali.

La società di Michael Saylor, MicroStrategy (MSTR), si trova a un passo da un traguardo storico che potrebbe avere implicazioni epocali non solo per l’azienda, ma per l’intero mercato di Bitcoin. 

Secondo un recente report di Bloomberg, la società soddisfa tutti i criteri tecnici necessari per l’inclusione nel prestigioso indice S&P 500. Dopo una performance azionaria stratosferica, con un rialzo del 161% nell’ultimo anno, l’ingresso nel club delle più grandi aziende americane potrebbe trasformare MicroStrategy nel cavallo di Troia definitivo per incanalare miliardi di dollari di capitale passivo direttamente in Bitcoin.

I criteri tecnici: una candidatura ineccepibile

Per entrare nell’S&P 500, un’azienda deve soddisfare una serie di rigidi requisiti. Secondo l’analisi di Bloomberg, MicroStrategy li rispetta tutti:

  • Capitalizzazione di mercato: Superiore alla soglia di 22,7 miliardi di dollari.
  • Profittabilità: Ha registrato utili positivi sia nell’ultimo trimestre che negli ultimi quattro trimestri complessivi.
  • Liquidità: Vanta un elevato flottante pubblico (oltre il 50%) e un volume di scambi mensile che supera ampiamente le 250.000 azioni.
  • Sede e storicità: È un’azienda statunitense con una lunga storia di negoziazione in borsa.

Questi dati posizionano MSTR come uno dei principali candidati per il prossimo ribilanciamento trimestrale. Tuttavia, come sottolineano gli analisti, il rispetto dei criteri non garantisce l’inclusione. La decisione finale spetta alla discrezionalità del comitato S&P, che potrebbe essere cauto di fronte a un’azienda la cui strategia è così intrinsecamente legata a un asset volatile come Bitcoin.

L’impatto sul mercato: i “miliardi dei boomer” in arrivo

Se l’inclusione venisse confermata, le conseguenze sarebbero immense. L’ingresso nell’S&P 500 obbligherebbe ogni fondo indicizzato e ETF che replica l’indice – un universo che gestisce trilioni di dollari – ad acquistare azioni MSTR per ribilanciare i propri portafogli.

Questo creerebbe un’ondata di acquisti massiccia, sostenuta e, soprattutto, passiva e insensibile al prezzo. Come ha sottolineato l’investitore Lark Davis, questa mossa aprirebbe le porte ai “miliardi di dollari dei boomer”, ovvero i fondi pensione e i risparmi a lungo termine che sono investiti in modo predominante in fondi indicizzati. 

Poiché MicroStrategy è di fatto un proxy di Bitcoin (detenendo oltre 630.000 BTC), questo flusso di capitale si tradurrebbe in una pressione d’acquisto indiretta ma potentissima su Bitcoin stesso, legittimandone ulteriormente il ruolo nel panorama finanziario globale.

L’attesa del mercato e le previsioni ottimistiche

L’attesa per la decisione del comitato S&P sta già alimentando un forte sentiment positivo attorno a MSTR. Figure di spicco del settore, come il veterano di Wall Street Josh Mandell, suggeriscono che l’annuncio potrebbe essere imminente, riflettendo l’elevata probabilità percepita dal mercato.

Questa fiducia è supportata anche dalle valutazioni degli analisti. Un sondaggio della CNN, ad esempio, ha assegnato al titolo un punteggio di 10/10. Le previsioni di prezzo a un anno sono altrettanto rialziste, con un obiettivo mediano di 586 dollari e un massimo potenziale di 705 dollari, che rappresenterebbero un ritorno sull’investimento superiore al 70% rispetto ai livelli attuali. Sebbene il titolo si trovi attualmente al di sotto della sua media mobile a 200 giorni, l’anticipazione di questo evento catalizzatore sta mantenendo alta l’attenzione degli investitori.

Recensioni fornite in maniera indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate a un pubblico maggiorenne.

[KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong. [KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong.
[sbtt-tiktok feed=1]
Alessandro De Luca
Alessandro De Luca
Esperto di economia e finanza, è appassionato di fintech e criptovalute. Studia da anni il mercato di Bitcoin e altcoin e il settore degli investimenti in crypto asset. Ama analizzare i progetti emergenti e condividere le sue conoscenze con altri appassionati. Si dedica anche al trading su CEX e DEX.

Related Articles

[sbtt-tiktok feed=1]
- Advertisement -spot_img

Latest Articles

[KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong. [KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong. [KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong.[KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong.