[KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong. [KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong.
mercoledì, Settembre 10, 2025

La giraffa di Rothschild di Jacopo Allegrucci accoglie i visitatori della Triennale di Milano

Dal 9 settembre al 6 ottobre 2025, i visitatori della Triennale Milano sono accolti da una presenza monumentale: la giraffa di Rothschild, imponente scultura in cartapesta realizzata dall’artista Jacopo Allegrucci. L’opera è la terza della serie La fragilità del futuro, un ciclo di installazioni che riflette sul rapporto tra uomo, natura e disuguaglianze ambientali.


Un progetto per la 24ª Esposizione Internazionale Inequalities

La giraffa, collocata all’ingresso della Triennale, prende il posto dell’elefante della Namibia – ora spostato nel Giardino della Triennale – e precede l’arrivo dell’ippopotamo, previsto dal 6 ottobre al 9 novembre. Insieme alla balenottera azzurra, purtroppo distrutta a luglio in un atto vandalico, compongono il ciclo di quattro animali pensati da Allegrucci per la 24ª Esposizione Internazionale Inequalities (in programma fino al 9 novembre 2025).

Queste opere monumentali raccontano la fragilità del nostro ecosistema e le contraddizioni del rapporto tra uomo e natura, mettendo in luce le disuguaglianze che segnano la convivenza sul pianeta.


Cartapesta come simbolo di vulnerabilità

La scelta della cartapesta non è casuale: materiale riciclabile e deperibile, diventa simbolo della fragilità e temporaneità che accomunano la vita animale e il destino della Terra. Esposte all’aperto, le sculture sono destinate a subire i segni del tempo, trasformandosi in un manifesto visivo della precarietà ambientale.


Arte, ecologia e denuncia sociale

Allegrucci, da anni impegnato in progetti di arte pubblica e installazioni di grande impatto, con La fragilità del futuro offre al pubblico un’esperienza immersiva e provocatoria. Le sue sculture non sono solo rappresentazioni estetiche, ma veri simboli delle fratture ambientali e sociali che mettono a rischio l’equilibrio naturale.


Un percorso da non perdere a Milano

Chi visiterà la Triennale nei prossimi mesi potrà quindi ammirare:

  • La giraffa di Rothschild all’ingresso fino al 6 ottobre.
  • L’ippopotamo, in arrivo dal 6 ottobre al 9 novembre.
  • L’elefante della Namibia nel Giardino della Triennale.

Un percorso che unisce arte contemporanea e riflessione ecologica, in linea con la vocazione culturale della Triennale Milano come luogo di dialogo tra discipline e linguaggi diversi.


Informazioni utili

📍 Triennale Milano, Viale Alemagna 6 – 20121 Milano
📅 Fino al 9 novembre 2025
🌐 www.triennale.org

[KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong. [KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong.
[sbtt-tiktok feed=1]
Sowmya Sofia Riccaboni
Sowmya Sofia Riccaboni
Blogger, giornalista scalza (senza tesserino), mamma di 3 figli. Guarda il mondo con i cinque sensi, trascura spesso la forma per dare sensazioni di realtà e di poter toccare le parole. Direttrice Editoriale dal 2009. Laureata in Scienze della Formazione.

Related Articles

[sbtt-tiktok feed=1]
- Advertisement -spot_img

Latest Articles

[KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong. [KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong. [KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong.[KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong.