La Gallura si prepara ad accogliere la XXIX edizione di “Isole che Parlano”, il Festival Internazionale diretto da Paolo Angeli e Nanni Angeli, in programma dal 6 al 14 settembre 2025 tra Palau, La Maddalena, Arzachena e Luogosanto.
Un appuntamento che da quasi trent’anni fonde musica, fotografia, arte, natura e tradizioni, diventando un punto di riferimento per il panorama culturale italiano e internazionale.
Musica tra tradizione e sperimentazione
La sezione musicale – cuore pulsante della manifestazione – porterà in Gallura artisti di fama internazionale come Fuensanta (Messico), Elana Sasson Quartet (Kurdistan/USA/Colombia/Cipro/Belgio), Korhan Futaci (Turchia), Za!+Perrate (Spagna/Catalogna) e la virtuosa del qanun Farah Fersi (Tunisia).
Accanto a loro, nomi di spicco della scena italiana e sarda come A Bad Day (Egle Sommacal e Sara Ardizzoni), Arrepícus, Tenore Santu Gavinu de Illorai, Coro Gabriel, Matteo Carta e Heavy Sound.
Le esibizioni si terranno in location suggestive e ricche di storia, come la Roccia dell’Orso, la Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu, il Palazzo di Baldu e Cala Corsara sull’Isola di Spargi.
Fotografia: Samar Abu Elouf al centro della scena
La sezione fotografica ospiterà la mostra della fotogiornalista palestinese Samar Abu Elouf, vincitrice del World Press Photo of the Year 2025 con l’immagine “Mahmoud Ajjour, Aged Nine”.
La mostra, aperta dall’8 settembre al 12 ottobre a Palau, racconta attraverso oltre 50 immagini la vita a Gaza prima e dopo il 7 ottobre 2023, con un focus sulla condizione femminile e l’impatto dei conflitti sui civili.
Isole che Parlano ai Bambini
Dall’8 al 10 settembre, la sezione “Isole che Parlano ai Bambini” proporrà laboratori, attività didattiche e spettacoli a misura di bambino, tra cui il laboratorio multimediale Occhi che sognano lontano e lo spettacolo di circo contemporaneo Sonata per tubi della Compagnia Nando e Maila.
Enogastronomia e territorio
Il festival conferma anche “Isole che Parlano di sapori”, percorso enogastronomico dedicato ai prodotti locali, con degustazioni di miele, vini naturali e specialità del territorio in collaborazione con Slow Food Gallura APS e la rassegna Vite e Vite – Incontri con i vignaioli.
Informazioni utili
- Periodo: 6-14 settembre 2025
- Luoghi: Palau, La Maddalena, Arzachena, Luogosanto
- Ingresso: gratuito (laboratori a pagamento e su prenotazione)
- Organizzazione: Associazione Sarditudine
- Programma completo e info: www.isolecheparlano.it