[KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong. [KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong.
mercoledì, Settembre 10, 2025

I 5 temporali più forti degli ultimi 20 anni a Roma

Roma è una città dal clima tipicamente mediterraneo, con estati calde e inverni miti. Tuttavia, negli ultimi vent’anni non sono mancati episodi di maltempo estremo che hanno messo a dura prova la Capitale. Tra nubifragi, allagamenti e temporali violenti, alcuni eventi sono rimasti impressi nella memoria dei cittadini e nelle cronache.

Ecco i 5 temporali più forti che hanno colpito Roma dal 2005 a oggi.


1. Il nubifragio del 20 ottobre 2011

Un temporale improvviso e violentissimo colpì Roma nel tardo pomeriggio.

  • Strade allagate in pochi minuti.
  • Metro A e B paralizzate.
  • Automobilisti intrappolati nei sottopassi.
    Fu uno degli episodi più critici degli ultimi decenni, con enormi disagi alla viabilità.

2. La tempesta del 31 gennaio 2014

Piogge torrenziali e raffiche di vento oltre i 100 km/h misero in ginocchio la Capitale.

  • Alberi caduti in molte zone della città.
  • Quartieri come Ostia e Infernetto completamente allagati.
  • Decine di interventi dei Vigili del Fuoco.
    Questo evento rimase noto come “l’alluvione di Roma”.

3. Il temporale del 10 settembre 2017

Proprio nella stessa data di oggi, un violento nubifragio scaricò pioggia e grandine sulla città.

  • Colpite duramente le zone di Prati, Flaminio e San Giovanni.
  • Diversi eventi culturali annullati per motivi di sicurezza.
  • La Protezione Civile parlò di “evento eccezionale” per intensità.

4. La bomba d’acqua del 21 ottobre 2018

Una delle piogge più violente registrate in autunno.

  • Allagamenti a Ponte Milvio e lungo la via Cassia.
  • Numerosi blackout elettrici.
  • Traffico paralizzato sul Grande Raccordo Anulare.

5. Il super temporale del 29 agosto 2022

Un fenomeno estremo che colpì Roma e provincia.

  • Grandine di grosse dimensioni cadde in varie zone della città.
  • In pochi minuti caddero oltre 40 mm di pioggia.
  • Decine di voli cancellati a Fiumicino e Ciampino.

🌦️ Perché Roma è così vulnerabile ai temporali

La conformazione geografica della Capitale e l’espansione urbanistica hanno reso la città sempre più fragile davanti ai fenomeni estremi. I cambiamenti climatici hanno intensificato la frequenza e la forza dei temporali, con piogge concentrate in poche ore che il sistema fognario fatica a smaltire.

[KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong. [KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong.
[sbtt-tiktok feed=1]

Related Articles

[sbtt-tiktok feed=1]
- Advertisement -spot_img

Latest Articles

[KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong. [KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong. [KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong.[KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong.