Il primo ministro del Giappone, Shigeru Ishiba, annuncia le dimissioni. “Ora che i negoziati sui dazi doganali statunitensi sono giunti a conclusione, credo che questo sia il momento opportuno”, ha detto Ishiba nella conferenza stampa. “Ho deciso di farmi da parte e lasciare il posto alla prossima generazione”, ha aggiunto.
Il primo ministro del Giappone annuncia le dimissioni
Il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba, che è al potere dall’ottobre 2024 e guida tra il Partito Liberal Democratico (LDP) e il Partito Komeito, ha annunciato le dimissioni. La decisione di Ishiba è arrivata dopo le recenti sconfitte elettorali, che hanno portato la coalizione di governo a perdere la maggioranza in entrambe le camere. Le dimissioni arrivano un giorno prima che il partito di Ishiba, il Partito Liberal Democratico, avrebbe dovuto votare sull’eventualità di anticipare di due anni le elezioni interne per la leadership: una sorta di voto di sfiducia verso il premier che ora sarà annullato. Secondo quanto riferito, Ishiba ha accettato di dimettersi per evitare di dividere il partito.
Si apre ora la corsa alla sua successione all’interno del partito. Il vincitore dovrà poi ottenere la fiducia del parlamento. Il pezzo grosso del Partito Liberal Democratico Toshimitsu Motegi è stato il primo ad annunciare la sua candidatura. Secondo quanto riportato dai media, anche il capo di gabinetto Yoshimasa Hayashi, portavoce principale del governo, si candiderà, mentre l’ex ministro della sicurezza economica Sanae Takaichi e il ministro dell’agricoltura Shinjiro Koizumi sono considerati possibili candidati.
Leggi anche: Giappone: il governo pronto a rivedere la politica migratoria
[KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong. [KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong.