Si apre oggi, mercoledì 10 settembre 2025, a Mestre la nuova edizione del Festival della Politica, uno degli appuntamenti culturali e civili più rilevanti del panorama italiano. Promosso dalla Fondazione Gianni Pellicani in collaborazione con il Comune di Venezia, l’evento si svolgerà fino al 14 settembre, animando piazze, teatri e spazi pubblici della città.
🎓 L’apertura con Massimo Livi Bacci
A inaugurare il festival sarà il demografo e accademico Massimo Livi Bacci, con una lectio magistralis dedicata a temi cruciali per il nostro tempo: cambiamenti demografici, evoluzione delle società e futuro della democrazia. Un’apertura simbolica che mette al centro la relazione tra numeri, persone e politica, in un momento storico in cui le trasformazioni sociali incidono profondamente sulle istituzioni.
📚 Un laboratorio di idee e partecipazione
Il Festival della Politica nasce con l’obiettivo di avvicinare i cittadini al dibattito pubblico. Non un convegno accademico, ma uno spazio aperto e inclusivo dove studiosi, politici, giornalisti e semplici cittadini possono confrontarsi.
- Temi principali del 2025: geopolitica, clima, intelligenza artificiale, migrazioni, nuove sfide economiche.
- Format: dibattiti, tavole rotonde, conferenze e interviste pubbliche, tutti a ingresso gratuito.
🎤 Ospiti e programma
Il cartellone di quest’anno prevede la partecipazione di:
- esponenti politici nazionali ed europei,
- giornalisti di spicco della stampa italiana,
- scrittori e intellettuali,
- economisti ed esperti di sostenibilità.
Tra i momenti più attesi:
- un confronto sul futuro dell’Unione Europea e il ruolo dell’Italia,
- una tavola rotonda su ambiente e crisi climatica,
- un dialogo sulla rivoluzione digitale e l’impatto dell’IA sulla democrazia.
🌍 Mestre capitale del pensiero politico
Negli anni, il Festival ha trasformato Mestre in una vera capitale del pensiero politico e civile. Le piazze si sono riempite di cittadini pronti ad ascoltare e intervenire, dimostrando che la politica non appartiene solo ai palazzi istituzionali ma può essere discussa e condivisa nello spazio pubblico.
📅 Informazioni pratiche
- Date: dal 10 al 14 settembre 2025
- Luogo: Mestre, in varie location cittadine
- Ingresso: gratuito fino a esaurimento posti
- Organizzazione: Fondazione Gianni Pellicani, Comune di Venezia