domenica, Giugno 16, 2024

Eurispes, nel 2041 ultra 80enni saranno più di 6 mln, ultra 90enni 1,4 mln

(Adnkronos) – L’invecchiamento della popolazione nel nostro paese è il risultato di diversi fattori, tra cui l’aumento dell’aspettativa di vita, la diminuzione del tasso di fertilità e l’emigrazione dei giovani all’estero. Con un numero maggiore di anziani che vivono più a lungo e spesso in solitudine, si assiste a una crescente domanda di servizi a supporto per gli anziani. E' quanto emerge dal 36esimo rapporto Italia dell'Eurispes. Secondo l’Istat, la quota degli ultraottantenni in Italia è quasi raddoppiata tra il 2001 e il 2020: passando dal 3,4% al 6% nel 2020. Il numero stimato di ultracentenari raggiunge il suo più alto livello storico, sfiorando la soglia delle 22mila unità nel 2023.  Nel 2041 la popolazione ultraottantenne supererà i 6 milioni; quella degli ultranovantenni arriverà addirittura a 1,4 milioni. Le rappresentazioni sociali degli anziani nella società italiana sono influenzate da una complessa interazione di fattori culturali, sociali e storici. In sintesi, gli anziani possono rappresentare un elemento cruciale nell’interconnessione dei temi della memoria collettiva, dell’immaginario e della cultura. La loro presenza e le loro esperienze contribuiscono a preservare e trasmettere la memoria collettiva, a modellare l’immaginario sociale e ad arricchire la cultura di una società. —[email protected] (Web Info)

Sowmya Sofia Riccaboni
Sowmya Sofia Riccaboni
Blogger, giornalista scalza (senza tesserino), mamma di 3 figli. Guarda il mondo con i cinque sensi, trascura spesso la forma per dare sensazioni di realtà e di poter toccare le parole. Direttrice Editoriale dal 2009. Laureata in Scienze della Formazione.

Related Articles

- Advertisement -spot_img

Latest Articles