[KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong. [KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong.
martedì, Agosto 26, 2025

Ethereum a un bivio: euforia da record contro lo spettro di un Settembre ribassista

Ethereum tocca nuovi massimi ad agosto, ma i dati storici parlano di un possibile mese di settembre ribassista. Gli ETF cambieranno il destino di ETH? Analisi e approfondimenti.

Agosto 2025 si sta rivelando un mese trionfale per Ethereum (ETH), con il prezzo che ha segnato un nuovo massimo storico grazie a un’impressionante impennata di oltre il 25%. Questo rally, alimentato da massicci afflussi negli ETF spot e da un contesto macroeconomico favorevole, ha riacceso l’entusiasmo degli investitori istituzionali. 

Tuttavia, mentre il mercato celebra, gli analisti più esperti sollevano una questione cruciale basata su dati storici inconfutabili: Ethereum riuscirà a sfuggire alla sua “maledizione” di settembre? La convergenza di nuovi capitali e l’inerzia stagionale pone l’asset di fronte a un test decisivo.

Lo spettro della stagionalità: la “Maledizione di settembre” per Ethereum

Storicamente, l’andamento del mercato di Ethereum (ETH) traccia un quadro preoccupante per il mese di settembre. Un’analisi dei dati storici, condotta da CoinGlass a partire dal 2016, infatti, rivela una tendenza costante e allarmante: ad un agosto rialzista è sempre seguito, quasi inevitabilmente, un settembre correttivo. 

Questa regolarità si è manifestata in tre occasioni chiave:

  • Agosto 2017: Un balzo del +92,86% fu seguito da un crollo del -21,65% a settembre.
  • Agosto 2020: Un aumento del +25,32% precedette una discesa del -17,08%.
  • Agosto 2021: Un’impennata del +35,62% fu annullata da una correzione del -12,55%.

Complessivamente, tra il 2016 e il 2024, il mese di settembre ha registrato una perdita media del -6,42%, rendendolo uno dei periodi storicamente più sfavorevoli per ETH. 

Questa tendenza è ancora più marcata negli anni successivi all’halving di Bitcoin, come sottolinea il trader CryptoGoos: “La stagionalità di ETH a settembre durante gli anni post-halving è tipicamente negativa. Questa volta sarà un’eccezione?”

Nonostante l’attuale slancio, lo spettro di questa inversione stagionale incombe, agendo come un monito per gli investitori.

Il cambio di paradigma: come ETF e istituzioni stanno riscrivendo le regole

A differenza degli anni precedenti, il rally di agosto 2025 è sostenuto da cambiamenti strutturali senza precedenti nel mercato di Ethereum, che potrebbero invalidare i modelli storici. 

Il fattore più dirompente è l’introduzione degli ETF spot su ETH. Secondo i dati di Farside, solo questo mese hanno registrato afflussi netti per 2,79 miliardi di dollari, mentre gli ETF su Bitcoin hanno subito deflussi per 1,2 miliardi.

Nate Geraci, presidente di NovaDius Wealth Management, ha definito questa dinamica come un “cambiamento notevole”, che riflette una rotazione del capitale istituzionale verso Ethereum. Questo interesse è corroborato dall’attività delle riserve aziendali: l’11 agosto, il valore totale degli ETH detenuti nei bilanci delle società ha superato i 13 miliardi di dollari

L’acquisto di 45 milioni di dollari in ETH da parte di BitMine di Tom Lee è solo l’ultimo esempio di un accumulo massiccio e costante, un fenomeno mai osservato nei precedenti cicli rialzisti di agosto. A ciò si aggiunge il calo del 5,88% della dominanza di Bitcoin negli ultimi 30 giorni, segnale di una diversificazione che favorisce principalmente Ethereum.

Ethereum si trova dunque in un punto di inflessione critico. Da un lato, il peso della storia e dei dati stagionali suggerisce una probabilità di correzione a settembre. Dall’altro, il 2025 ha introdotto variabili senza precedenti: gli afflussi costanti degli ETF e un appetito istituzionale che si traduce in acquisti strategici a lungo termine di ETH. 

Questi nuovi pilastri di domanda potrebbero essere sufficientemente forti da assorbire la pressione di vendita stagionale e, per la prima volta, invertire la tendenza storica. Il prossimo mese sarà quindi un banco di prova fondamentale: non solo determinerà la traiettoria a breve termine di ETH, ma rivelerà se il mercato è finalmente entrato in una nuova era di maturità istituzionale, capace di superare i vecchi schemi del passato.

Wall Street Pepe ($WEPE): un ecosistema multi-chain per la community dei trader

Mentre i giganti del mercato si sfidano, l’innovazione prospera in progetti innovativi come quello di Wall Street Pepe ($WEPE)

Questo progetto unisce la cultura irriverente del meme di Pepe con l’ambizione di Wall Street, creando un ecosistema creato per dare un vantaggio competitivo ai piccoli trader. Lanciato con successo su Ethereum a febbraio 2025, dove ha già raccolto oltre 79.000 detentori di wallet unici, il progetto si sta ora espandendo su Solana per offrire transazioni più veloci e a costi inferiori.

Il punto di forza di Wall Street Pepe risiede nella sua utility: i detentori del token $WEPE, infatti, ottengono accesso a un gruppo esclusivo – chiamato “Wepe Army” – dove vengono condivisi “alpha calls” e strategie di trading che hanno già prodotto risultati notevoli per la community. 

L’espansione su Solana è gestita da un’innovativa meccanica buy-and-burn: ogni acquisto del token $WEPE su Solana innesca un burn di un valore equivalente di token $WEPE su Ethereum. Questo sistema previene la diluizione dell’offerta totale e crea scarsità, allineando gli interessi di entrambe le community e rafforzando il valore dell’intero ecosistema.

VAI AL SITO UFFICIALE DI WALL STREET PEPE

Recensioni fornite in maniera indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate a un pubblico maggiorenne.


[KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong. [KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong.
[sbtt-tiktok feed=1]
Alessandro De Luca
Alessandro De Luca
Esperto di economia e finanza, è appassionato di fintech e criptovalute. Studia da anni il mercato di Bitcoin e altcoin e il settore degli investimenti in crypto asset. Ama analizzare i progetti emergenti e condividere le sue conoscenze con altri appassionati. Si dedica anche al trading su CEX e DEX.

Related Articles

[sbtt-tiktok feed=1]
- Advertisement -spot_img

Latest Articles

[KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong. [KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong. [KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong.[KClientError] [REQ_ERR: COULDNT_RESOLVE_HOST] [KTrafficClient] Something is wrong.