Il mondo della televisione italiana piange Ludovico Peregrini, storico autore e volto noto dei quiz televisivi, conosciuto dal grande pubblico come il celebre “Signor No” del programma Rischiatutto condotto da Mike Bongiorno. Peregrini si è spento all’età di 82 anni in Bretagna, circondato dai suoi familiari.
Una carriera lunga oltre 40 anni al fianco di Mike Bongiorno
Nato a Como nel 1943, laureato in Lettere, Peregrini iniziò la sua carriera televisiva negli anni ’60 collaborando a Settevoci con Pippo Baudo. La sua fama esplose con Rischiatutto, dove, seduto dietro la scrivania, aveva il compito di controllare la correttezza delle risposte e applicare rigidamente il regolamento, guadagnandosi il soprannome “Signor No”.
Il sodalizio con Mike Bongiorno durò oltre quattro decenni e proseguì in numerosi altri programmi di successo, tra cui La Ruota della Fortuna, Chi vuol essere milionario? e TeleMike.
Non solo televisione: autore di canzoni e direttore artistico
Oltre al lavoro in TV, Peregrini si distinse come autore di testi musicali, scrivendo brani per artisti del calibro di Mina, Toto Cutugno e Mino Reitano. Nel 1997 firmò la direzione artistica del Festival di Sanremo, confermando la sua versatilità e il suo talento creativo.
Il ricordo del mondo dello spettacolo
Tanti i messaggi di cordoglio da parte di colleghi e amici. Tra questi, Fabio Fazio ha scritto: “Amico caro, con lui era nata una sintonia speciale. Mi mancheranno la sua eleganza, la sua cultura, i suoi aneddoti…”.
Un’icona della TV italiana
Con il suo stile elegante, la voce pacata e il rigore inconfondibile, Ludovico Peregrini ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della televisione. La sua figura rimarrà per sempre legata a quell’immagine di uomo di cultura che, con un semplice “No”, sapeva trasformare una risposta sbagliata in un momento di spettacolo.