mercoledì, Novembre 29, 2023

Zuppa fredda di asparagi e mandorle: utilizzare i gambi degli asparagi

Mazzi di asparagi verde smeraldo e malva vengono impilate in questi giorni sugli scaffali dei negozi di alimentari. La freschezza è la regina quando si parla di asparagi, ma anche un mazzo non più freschissimo può essere reso delizioso se trattato bene. Invece di sbollentare leggermente i gambi più vecchi, arrostiscili o grigliali a una temperatura elevata, che li cuocerà molto velocemente mentre carbonizza leggermente l’esterno. Oppure potete preparare questa zuppa fredda di asparagi e mandorle.

Come si conservano gli asparagi?

Per conservare gli asparagi, trattali come un mazzo di fiori. Tagliate solo le estremità, mettete in un barattolo d’acqua e tenetele nella porta del frigorifero. E se non vuoi buttare nulla affetta l’estremità più dura in rondelle sottili, ma solo fino al punto in cui il gambo diventa tenero. Cuocile insieme al resto o usale in salse e zuppe, come la zuppa fredda di asparagi e mandorle. Verso la fine della stagione, prima che gli asparagi si aprano, la base diventerà legnosa e sarà necessario rimuovere più del suo esterno fibroso. In questo caso tagliare la base e sbucciare l’esterno fino al nucleo morbido.


Torta salata agli asparagi: la ricetta

Zuppa fredda di mandorle e asparagi

Freschi o no, utilizza i gambi degli asparagi per preparare questa zuppa estiva rinfrescante e fredda. Proprio come il resto, il gambo è pieno di sapore. La consistenza setosa e il gusto dolce delle mandorle sono un ottimo compagno per il sapore delicato e fresco degli asparagi. Questa zuppa dovrebbe essere preparata in anticipo, quindi è un’ottima ricetta che si conserva in frigorifero fino a cinque giorni.

Ingredienti

100 g di estremità di asparagi (o asparagi cotti avanzati)
80 g di mandorle che avrete tenuto in ammollo per almeno sei ore o durante la notte
1 spicchio d’aglio piccolo, sbucciato
50 ml di olio extravergine di oliva, più un extra per servire
1 cucchiaio di sherry o aceto di vino rosso
25 g di pane raffermo (preferibilmente pasta madre integrale per nutrizione e sapore)

Preparazione

Tritare le estremità degli asparagi a rondelle fini e mettetele in un frullatore con 150 ml di acqua, le mandorle, l’aglio, l’olio e l’aceto. Immergere il pane raffermo in una ciotola d’acqua per 20-30 secondi, fino a renderlo morbido, quindi spremere il liquido in eccesso, aggiungerlo al frullatore e frullare il tutto a velocità medio-alta fino a ottenere una pasta molto liscia. Condire a piacere, quindi aggiungere altro aceto e acqua quanto basta, fino ad ottenere un composto della consistenza di una doppia panna e un buon equilibrio di acidità. Lasciar raffreddare per diverse ore, poi versare in ciotole e servire condite con mandorle affettate, rondelle di asparagi e un filo di olio extravergine di oliva.

Sowmya Sofia Riccaboni
Sowmya Sofia Riccaboni
Blogger, giornalista scalza (senza tesserino), mamma di 3 figli. Guarda il mondo con i cinque sensi, trascura spesso la forma per dare sensazioni di realtà e di poter toccare le parole. Direttrice Editoriale dal 2009. Laureata in Scienze della Formazione.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Stay Connected

0FansLike
0FollowersFollow
0SubscribersSubscribe
- Advertisement -spot_img

Latest Articles