Sulla scia della zona arancione rafforzata introdotta in Lombardia in alcuni Comuni e una Provincia, il presidente dell’Emilia Romagna ha emanato un’ordinanza che sancisce, a partire da giovedì 25 febbraio, la zona arancione scuro in ben 14 Comuni.
Cosa significa zone arancione scuro?
La zona arancione scuro, o rafforzata, si inserisce a metà tra la zona arancione e la zona rossa e costituisce un nuovo modo di classificare i territori a rischio, dove però i contagi sono ancora contenibili, onde evitare l’introduzione di un vero e proprio lockdown.
Nuovo Dpcm: sarà valido fino al 6 aprile e includerà la festività di Pasqua
Cosa non sì può fare
- Vietati spostamenti sia in entrata che in uscita dai territori dei comuni, nonché all’interno dei medesimi territori.
- Non ci si potrà spostare dal proprio comune, anche se di popolazione inferiore a 5.000 abitanti: resta la possibilità di recarsi in quelli limitrofi, ma solo per particolari necessità, come ad esempio per l’acquisto di prodotti che nel proprio comune è introvabili.
- E’ esclusa anche la possibilità di effettuare visite a parenti e amici una volta al giorno, anche all’interno del proprio comune, o recarsi nelle seconde case, salvo situazioni di necessità.
- Stop alle attività didattiche in presenza per le scuole elementari, medie e superiori, che si svolgeranno a distanza al 100%. Nell’area metropolitana di Bologna in vigore a partire dal primo marzo.
- Lo svolgimento degli sport di contatto (il cui elenco è stato definito con provvedimento del Ministro dello Sport) è sospeso; sono altresì sospese l’attività sportiva dilettantistica di base, le scuole e l’attività formativa di avviamento relative agli sport di contatto nonché tutte le gare, le competizioni e le attività connesse agli sport di contatto, anche se aventi carattere ludico-amatoriale.
- Sospese le attività di palestre, piscine, centri natatori.
Cosa sì potrà fare
- Consentiti solo gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità, motivi di salute.
- Consentiti gli spostamenti, anche verso altri comuni, se necessari ad assicurare lo svolgimento della didattica in presenza nei limiti in cui la stessa è consentita.
- E’ sempre consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.
- Svolgimento in presenza delle sole attività dei servizi educativi 0-3 anni e scuole dell’Infanzia.
- Consentito lo svolgimento di attività sportiva solo in forma individuale ed esclusivamente all’aperto.
- Possibile svolgere individualmente attività motoria in prossimità della propria abitazione, purché comunque nel rispetto della distanza di almeno un metro da ogni altra persona e con obbligo di utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Trasporto e attività economiche
I mezzi pubblici saranno attivi con un coefficiente di riempimento non superiore al 50 per cento. Per quanto riguarda le attività: restano consentite le attività economiche, comprese quelle di servizio alla persona, permesse nelle zone arancioni del Paese.
Bar e ristorazione
Sono sospese le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie). Ma è consentita l’asporto fino alle ore 18 per i bar e fino alle 22 per i ristoranti, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze.
Cimiteri
In Emilia Romagna è consentita l’apertura dei cimiteri. Orari di apertura e modalità di accesso sono definiti dalle amministrazioni comunali territorialmente competenti.