Qualche anno fa, Zombie Tsunami imperversava in tutti gli smartphone di un’intera generazione. Popolare gioco da telefonino, esso ha come protagonista un’orda di zombie che proseguiva in maniera sempre più rapida da sinistra verso destra ed il giocatore può decidere solo quando e se far saltare la sua orda: un’azione semplice ma cruciale, da cui dipende l’esito della partita. Negli anni il gioco si è arricchito sempre di più tipologie di bonus che si può ottenere durante la partita, ma si sa: restare popolari in un universo di app in continua espansione è molto difficile. Il discorso cambia nel momento in cui questa applicazione viene trasformata in gioco da tavolo: universo anch’esso ampio, ma di meno, e che in questi anni ha avuto un ritorno di popolarità.
Zombie Tsunami: le regole del gioco
I creatori del gioco da tavolo Zombie Tsunami sono stati molto bravi nel rendere il tutto molto simile all’app, nonostante le enormi differenze fra i due mezzi d’intrattenimento. Si ha dunque un tabellone con varie posizioni in cui si avanza da sinistra verso destra, e in ogni posizione si dovrà fare qualcosa: ci sarà quando si ricevono monete, quando si ricevono ulteriori zombie, eccetera. I vari giocatori (max 6) partiranno tutti con un’orda di due zombie rappresentati da cubetti, e lo scopo è di arrivare alla fine di tre turni con il numero maggiore di zombie.
A questo scopo ci saranno modalità di acquisire dei civili che a fine di ogni turno si trasformano in zombie o degli zombie già belli e fatti, ma il percorso non è in discesa: varie sfide da superare ed ostacoli da aggirare vi attendono, incluse le trappole che gli altri giocatori possono tendervi. Inoltre, ciascun giocatore avrà un obiettivo da raggiungere e dovrà stare attento a riuscirci senza farsi scoprire, se vuole ottenere determinati bonus. Il fatto che i zombie siano sotto forma di piccoli dadi sarà alla base di molte sfide, così come la possibilità di allearsi temporaneamente con avversari in base a ciò che conviene fare.

Recensione del gioco da tavolo
Sebbene non si tratti esattamente del gioco da tavolo con cui passare un’intera serata (la partita dura poco e ripeterne molte di fila diventa noioso), Zombie Tsunami è sicuramente un gioco con cui passare dei momenti carini, magari in apertura e chiusura di una serata o per tappare qualche buco. Le modalità con cui si svolge il gioco, infatti, sono abbastanza spassose e coinvolgenti per passare degli attimi divertenti e spensierati: atti come bombardare i propri avversari per far perdere loro i civili, buttare in aria i propri cubetti zombie sperando che atterrino in determinati modi et similia stuzzicano ed intrattengono le persone.
Fermo restando che comunque è un gioco che non può durare un’intera serata, e soprattutto che è molto meglio da giocare con l’espansione “zombuccelli” che in maniera classica, per chi vuole costruirsi una buona ludoteca casalinga è necessario disporre di qualche gioco come questo. Per chi, come me, è stato appassionato dell’app, poi, l’effetto nostalgia aiuterà a godersi moltissimo le peculiarità di un gioco molto poco impegnativo e abbastanza divertente: caratteristiche che, del resto, sono proprie anche dell’app.
GIOCO DIVERTENTE: SI MA NON DA SPENDERCI UN’INTERA SERATA
GIOCO IMPEGNATIVO: NO
GIOCO FRUIBILE IN TANTI: NO, MAX 6
GIOCO FRUIBILE IN POCHI: SI
GIOCO DA ASSOCIARE AD ALTRO PER PASSARE UNA BELLA SERATA
LEGGI ANCHE LA RECENSIONE DI UN ALTRO GIOCO DA TAVOLO, ACTIVITY