Nei giorni scorsi, in Yemen le parti in guerra hanno concordato una tregua di due mesi nel tentativo di porre fine definitivamente al devastante conflitto che dura da sette anni. Ora, il presidente dello Yemen, Abedrabbo Mansour Hadi, ha annunciato di aver ceduto i poteri ad un Consiglio presidenziale per permettere di proseguire senza “intoppi” i negoziati con il gruppo Houthi. Il principe ereditario saudita Muhammad ben Salman ha accolto positivamente la notizia dell’uscita di scena del presidente yemenita.
Il presidente dello Yemen cede i poteri?
Il presidente dello Yemen, Abedrabbo Mansour Hadi, ha annunciato di aver delegato il potere al Consiglio presidenziale e di aver licenziato il suo vice. “Delego in modo irreversibile a questo consiglio direttivo presidenziale i miei pieni poteri”, ha detto il presidente in una dichiarazione in diretta TV. L’Arabia Saudita ha accolto con favore la decisione del presidente yemenita. La mossa di Hadi è stata accolta come uno sforzo per sostenere la decisione delle Nazioni Unite di rilanciare i negoziati per porre fine alla devastante guerra che dura da sette anni e che ha causato la morte di decine di migliaia di persone, nonché devastato l’economia e spinto lo Yemen sull’orlo di una carestia.
Dopo l’annuncio del presidente Hadi, Riyadh ha riferito che stanzierà 3 miliardi di dollari in aiuti umanitari al governo sostenuto dai sauditi. Il governo saudita ha poi esortato il nuovo Consiglio a negoziare con il gruppo Houthi. Tale gruppo controlla il nord dello Yemen e sta combattendo contro la coalizione a guida saudita. Riyadh ha chiesto di trovare “una soluzione finale e globale” al conflitto.
Leggi anche: Yemen: concordata una tregua di due mesi