sabato, Gennaio 18, 2025

Yamaha Ténéré 700 World Raid 2022, voglia di Africa…da 21 pollici

Il Mal d’Africa provoca dipendenza, così la Yamaha presenta una nuova versione della sua Ténéré 700, per un viaggio senza frontiere nel deserto, dedicata proprio al fuoristrada senza ritorno, senza confine.

Yamaha Ténéré 700 World Raid 2022

La nuova Ténéré 700 World Raid, sfoggia una dotazione specifica sviluppata sull’idea del fuoristrada. Due le colorazioni proposte: Icon Blue (come le Yamaha da gara ufficiali) con bei pannelli carrozzeria blu, con accenti gialli sulle parti laterali, e cerchi ruota blu; Midnight Black caratterizzata da sovra-strutture e cerchi total black. In consegna a partire da maggio, ritardi permettendo, la moto andrà in vendita a partire da 12.599 euro franco concessionario. Arrivata nel 2019, la Yamaha Ténéré 700 si è subito imposta come una delle enduro stradali più apprezzate in Italia e non solo. Forte del suo look rallistico, dell’avantreno con ruota da 21 pollici e sospensioni a corsa lunga, si fa apprezzare per le sue spiccate doti di leggerezza ed agilità, che la rendono una vera moto con cui lasciare senza troppe apprensioni i nastri d’asfalto. Il motore è il bicilindrico CP2 di 689 cc e 73,5 cavalli, lanciato con la MT-07, la ciclistica da fuoristrada verte su un telaio dedicato e su componenti specifiche, il nuovo serbatoio sdoppiato garantisce una maggiore autonomia.

News 2022

Il serbatoio: quello originale da 16 litri è stato sostituito da un serbatoio sdoppiato che porta la capacità a 23 litri per un’autonomia sui 500 chilometri o giù di lì. Forse ci si poteva aspettare qualcosa in più. Il doppio serbatoio, comunque, porta una serie di vantaggi, grazie al suo posizionamento in posizione ribassata. Infatti il punto più alto dei nuovi serbatoi è più basso rispetto alla parte superiore del serbatoio della Ténéré 700, riducendo la differenza di altezza tra il serbatoio e la sella, per offrire un profilo più piatto e aumentare la mobilità e il confort del pilota durante la guida, caratteristica che si apprezza maggiormente nella guida fuoristrada.

La sella: Alta 890 mm da terra, ha un nuovo profilo più piatto per favorire gli spostamenti durante la guida, mentre la parte posteriore può essere rimossa per consentire il montaggio di accessori o bagagli. La sella è realizzata con due tipi diversi di pelle, con una zona a “grip” elevato al centro e una più morbida ai lati per consentire libertà di movimento durante la guida.

Sospensioni: più lunghe su questa versione rispetto alla Tenerè base, la luce a terra è di 250 mm. La forcella Kayaba è a steli rovesciati, con elementi da 43 mm, sale da 210 a 230 mm la corsa; è interamente regolabile con rivestimento Kashima, di colore bronzo scuro, con componenti interni alleggeriti. Il mono-ammortizzatore posteriore è nuovo, consente una corsa ruota che sale da 200 a 220 mm, è regolabile e presenta un tampone di fine corsa ancora più resistente. Ha corpo in alluminio per una migliore diffusione del calore e il serbatoio separato dell’olio, per prevenire il fenomeno della cavitazione. Viene introdotto un ammortizzatore di sterzo Ohlins, (garanzia di durevolezza e buona fattura) regolabile su 18 posizioni, montato davanti alla piastra superiore della forcella.

Al posto della strumentazione LCD arriva un display TFT a colori, sempre a sviluppo verticale, da 5 pollici, e dotato di connettività.

L’ABS: ha tre modalità di intervento: attivo su entrambe le ruote, solo sulla sola ruota anteriore oppure completamente disinserito.

La griglia di protezione: presenta un sistema a feritoie verticali, posta davanti al radiatore del circuito di raffreddamento; ci sono nuove pedane di guida più comode e ampie per offrire maggiore presa per gli scarponi o gli stivali nella guida in piedi, con un comodo rivestimento antivibrazioni di gomma rimovibile per la guida di tutti i giorni. Completa la dotazione fuoristradistica il nuovo para-motore in lega di alluminio diviso in tre parti.

Il peso: è di 212a secco e con il pieno sale a 220 kg, esattamente 8 kg in più rispetto alla Ténéré 700 standard a parità di carburante.

Il motore: Euro 5 aggiornato, il filtro dell’aria è progettato per il fuoristrada spinto, pensato per affrontare condizioni estreme. L’air-box è dotato di un condotto di aspirazione studiato per prevenire l’ingresso di polvere, sassolini e detriti sollevati dalla ruota posteriore.

Parabrezza: nuovo, garantisce una superiore protezione aerodinamica, grazie all’altezza cresciuta di 15 mm, con i deflettori laterali (facili da smontare). Gli indicatori di direzione ora sono a led. Le protezioni attorno al radiatore e il pannello interno intorno al cruscotto sono realizzati in materiale composito di fibra di vetro.

Ténéré 700 – Ténéré Rally Edition in breve:

Fari anteriori e luci posteriori a LED

Parafango anteriore con altezza regolabile (5 mm)

Freni a disco anteriori “wave” da 282 mm, pinze Brembo,

Freno a disco posteriore “wave” da 245 mm,

ABS disinseribile con tre modalità di intervento,

Telaio tubolare a doppia culla in acciaio ad alta resistenza,

Forcellone in alluminio pressofuso,

Ruote leggere in alluminio a 36 raggi,

Manubrio conico in alluminio,

Pneumatici di primo equipaggiamento: Pirelli Scorpion Rally, 90/90-21 anteriore, 150/70-18 posteriore,

Motore CP2 EU5 a coppia elevata,

Scatola del filtro dell’aria con condotto di aspirazione rivolto in avanti,

Photo Yamaha foto ufficiali Ténéré 700

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles