I riconoscimenti speciali dei World Summit Awards Young Innovators mirano a promuovere e supportare i giovani imprenditori digitali a livello globale focalizzandosi sull’impatto sociale sostenibile. Dallo scorso anno, gli Awards comprendono anche l’European Youth Award. Ecco di cosa si tratta del dettaglio, quali sono i requisiti di ammissione e come presentare la candidatura.
World Summit Awards: di cosa si tratta?
I World Summit Awards Young Innovators sono dei riconoscimenti speciali per i giovani imprenditori sociali sotto l’età di 26 anni. Questi ultimi impiegano le cosiddette ICT, tecnologie di informazione e comunicazione, al fine di agire sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, conosciuti anche con l’acronimo UN SDGs. A partire dal 2020, l’European Youth Award è parte del WSA. Scopo di questa decisione è la promozione dell’impatto sociale sostenibile, nel tentativo di offrire supporto e maggiori opportunità per i giovani imprenditori digitali a livello globale.
I requisiti di ammissione
Vi sono diversi criteri per essere ammessi agi Awards. Se non si rientra in almeno uno di questi, non è possibile essere ammessi per presentare la propria candidatura. Anzitutto, il WSA Young Innovators è aperto a qualsiasi imprenditore, azienda, gruppo di studenti o team di progetto a patto che sia in uno degli Stati membri delle Nazioni Unite. Inoltre, almeno uno dei membri fondatori e la maggioranza del resto del team deve avere un’età inferiore ai 26 anni, quindi nati dal 1° gennaio 1995.
Come presentare la candidatura ai World Summit Awards
Una volta verificati questi requisiti di ammissione, è possibile procedere con la candidatura. La domanda va inviata attraverso un modulo online. Tutte le informazioni all’interno di esso devono essere scritte in lingua inglese. Le candidature per WSA Young Innovators possono contenere diverse tipologie di progetti digitali, come app, pagine web, applicazioni wearables, giochi produzioni interattive a altro ancora. Non è presente alcuna limitazione relativamente a piattaforme o canali. È importante tenere presente che gli Awards non accettano bozze, idee o progetti non conclusi. Ciascuna candidatura deve riferirsi a un prodotto già lanciato. La scadenza per presentare la domanda è prevista per il 30 settembre 2021.
Leggi anche: Le migliori città del mondo per l’equilibrio lavoro-vita privata