Oggi, 7 settembre 2020, ci giungono nuove notizie dal mondo.
World last news del 7 settembre 2020
Pakistan: bambina di 5 anni stuprata, uccisa e bruciata
In Pakistan una bambina di 5 anni è stata rapita, violentata e poi uccisa con percosse alla testa, bruciata e infine gettata in una discarica. Lo comunica la polizia di Karachi.
Per ora vi è un fermo. Il corpo delle bambina è stato rinvenuto in mezzo all’immondizia non lontano dalla casa. La sua famiglia appartiene alla minoranza Pashtun ed era migrata a Karachi da Khyber, al confine con l’Afghanistan.
Francia: uomo accoltellato a Parigi
Un uomo con un coltello ha ferito gravemente una persona ieri alle 17 presso la Gare du Nord di Parigi. Ad annunciarlo è la prefettura della capitale francese.
La vittima sarebbe un 32enne afgano richiedente asilo. L’uomo è in ospedale mentre il’aggressore è in fuga. Non sono tuttavia ancora chiare le cause dell’attacco.
Israele: imposto coprifuoco in 40 città
Israele ha imposto un coprifuoco notturno in 40 città dichiarate zona rossa, al fine di contenere i contagi da coronavirus. Da oggi, infatti, i cittadini dovranno restare a casa dalle 19 alle 5 del mattino.
Il comitato ministeriale ha deciso che le scuole dovranno chiudere, fatta eccezione di alcuni istituti. Inoltre, si specifica che sono vietati assembramenti di oltre 10 persone al chiuso e 20 all’aperto.
India: secondo paese al mondo per contagi covid
L’India ha superato il Brasile ed è così diventato il secondo paese dopo gli USA per numero di casi di contagi da coronavirus nel mondo.
Il bilancio totale dei casi confermati in India superano le 4,2 milioni di unità. I decessi dall’inizio della pandemia, invece, sono quasi 72 mila.
Il Brasile, invece, conta 4,1 milioni di contagi, mentre gli USA sfiorano i 6,3 milioni.
Romania: 1150 casi covid e 43 morti in 24 ore
La Romania non tende a diminuire per numero di contagio Covid-19. Nelle ultime 24 ore, infatti, le autorità sanitarie rumene hanno registrato 1150 casi e 43 decessi. Pertanto il bilancio totale dei contagiati sale a oltre 95 mila unità, mentre le vittime sono quasi 3900.
Il paese reste quindi il maggiormente colpito dall’epidemia dei Balcani.
Altre notizie del 7 settembre 2020
Giappone: prosegue la corsa del tifone Haishen
Prosegue la corsa del tifone Haishen lungo la fascia sud occidentale del Giappone, precisamente a Kyushu. Qui rimane elevato il livello di allerta.
Le prefetture di Fukuoka, Saga, Nagasaki, Kumamoto, Oita e Kagoshima hanno emesso un ordine di evacuazione per 1,6 milioni di cittadini. Le autorità avvertono anche sui rischi di frane ed esondazioni.
Il tifone si sta avvicinando alla città di Tsushima.
Gran Bretagna: arrestato 27enne per accoltellamenti a Birmingham
La polizia ha arrestato il sospetto responsabile degli accoltellamenti avvenuti nella notte fra sabato e domenica a Birmingham. Nell’aggressione una persona è morta, mentre altre sette sono rimaste ferite.
Lo riferisce Steve Graham, il sovraintendente capo della polizia locale. Graham precisa che il fermo riguarda un 27enne. Resta ancora valido l’invito a tutti i testimoni a confermare il riconoscimento dell’aggressore.
Accoltellamento a Birmingham nella notte: cosa è successo
Russia/Germania: botta e risposta Mosca-Berlino sul caso Naval’nyj
Il portavoce del Cremlino Dimitri Peskov definisce assurdo accusare Mosca dell’avvelenamento dell’oppositore russo Aleksei Naval’nyj. Ha affermato: “Inaccettabili e assurdi i tentativi di associare in qualche modo la Russia a ciò che è avvenuto“.
Inoltre, sui possibili rapporti con la Germania, dice: “Non vedo rischi per il gasdotto Nordstream 2″.
Berlino risponde, affermando: “E’ presto per dire quali conseguenze avrà a riguardo il caso Naval’nyj”.
Germania: la Merkel non esclude sanzioni al gasdotto russo
La cancelliera tedesca Angela Merkel non esclude di imporre sanzioni al gasdotto Nord Stream 2, destinato a portare il gas russo in Germania, in risposta all’avvelenamento del leader dell’opposizione del Cremlino.
Il ministro degli Esteri tedesco, Heiko Maas, ha dichiarato che la Russia deve aiutare a chiarire le circostanze relative all’avvelenamento di Aleksei Naval’nyj, oppure dovrà affrontare la possibilità che la Germania ritiri il suo sostegno al Nord Stream 2.
Germania: Aleksei Naval’nyj si sveglia dal coma
L’ospedale Charité di Berlino ha dichiarato che Aleksei Naval’nyj è uscito dal coma farmacologico. L’ospedale ha dichiarato: “Naval’nyj è stato estubato dalla ventilazione meccanica e sta rispondendo agli stimoli verbali. Le condizioni sono migliorate, ma è ancora troppo presto per valutare i potenziali effetti a lungo termine del suo grave avvelenamento”.
Russia: il vaccino di Putin incontra l’opposizione dei lavoratori in prima linea
Vladimir Putin ha approvato l’11 agosto il vaccino anti-covid Sputnik V. Nonostante non fosse iniziata nemmeno la fase 3 della sperimentazione, Putin ha affermato che sarebbe funzionato abbastanza efficacemente, perché l’ha somministrato a sua figlia. Parlando alla TV, ha detto che la figlia ha avuto febbre alta, ma poi è stata bene.
Putin aveva subito detto che le dosi sarebbero state somministrate ai lavoratori in prima linea, tra cui gli insegnanti.
Tuttavia, la maggior parte dei lavoratori in prima linea ha deciso di non sottoporsi alla vaccinazione, in quanto lo Sputnik V non è stato sottoposto alla terza fase di sperimentazione. Tra gli insegnanti chiamati per fare il vaccino, nessuno si è per ora presentato.
Il sindacato degli insegnanti russi Uchitel, ha avviato una petizione online per chiedere ai membri di rifiatare il vaccino a titolo definitivo per motivi di sicurezza.