Oggi, 16 luglio 2020, arrivano tante nuove notizie da tutto il mondo.
World last news del 16 luglio 2020
Brasile: Bolsonaro positivo al secondo test
il presidente brasiliano Bolsonaro è positivo al Covid-19 anche al secondo test.
Il Presidente ha tuttavia affermato di sentirsi bene e non avere la febbre dal 6 luglio. Ha anche assicurato che sta ancora assumendo il cocktail di farmaci Idrossiclorochina – Azidtomicina.
Il terzo tampone è previsto per i prossimi giorni.
Russia: arresti per le proteste contro la riforma costituzionale
La polizia di Mosca ha arrestato 103 manifestanti che protestavano contro la riforma costituzionale.
La riforma costituzionale prevede che Putin rimanga al potere fino al 2036.
La denuncia di quanto accaduto a Mosca è stata divulga dalla ONG “OVD – INFO“.
Armenia – Azerbaigian: ripresi gli scontri armati al confine
Al confine tra l’Armenia e l’Azerbaigian sono ripresi gli scontri armati. Il Ministero della Difesa armeno ha comunicato: “Le forze azere stanno bombardando villaggi armeni con mortai e cannoni”.
Il Ministrerò della Difesa azero, invece afferma: “Sono ripresi gli scontri dopo che gli armeni hanno bersagliato villaggi azeri”.
Azerbaijan-Armenia, nuovi scontri al confine tra i due paesi
Tunisia: il capo del governo si è dimesso
Il capo del governo di coalizione tunisino Ellyes Fakhfakh, ha deciso di dimettersi. E’ stato un comunicato della presidenza ad annunciarlo.
Secondo il comunicato, la ragione delle dimissioni potrebbero essere il voler far prevalere l’interesse nazionale ed evitare maggiori difficoltà al paese.
Tuttavia, questo potrebbe aggravare la situazione nel paese.
Iran: incendio su delle navi nel Golfo Persico
Almeno 7 navi iraniane nel Golfo Persico si sono incendiate nei cantieri navali nel porto sud occidentale di Buhsher.
Non ci sono vittime, ma si pensa possa essere un sabotaggio. Sono infatti circa due settimane che quasi tutti i giorni vi è un sospetto attentato in Iran.
Cina: l’economia è fuori dalla “secca” da coronavirus
Il PIL cinese del secondo trimestre 2020 è in crescita del 3,2% a livello annuale e dell‘11,3% rispetto ai tre mesi precedenti.
I dati superano le stime degli analisti rispettivamente del 2,5% e del 9,8% . Il primo trimestre si era infatti rivelato negativo (-6,8% e -9,8%).
In merito alla situazione positiva in economia, Xi Jinping ha detto: “I fondamentali di lungo termine di solida crescita dell’economia cinese non sono cambiati e non cambieranno”.
FMI: forte incertezza sulla recessione
Nonostante l’economia abbia iniziato a riprendersi, rimane una forte incertezza. Il Fondo Monetario Internazionale ha per l’appunto asserito che “non siamo fuori dai guai”.
Ha inoltre aggiunto nel documento per il G20: “Siamo in una nuova fase della crisi, servirà agilità politica e azione per una ripresa durevole”.
A fornire queste dichiarazioni è il direttore generale del FMI, Kristalina Georgieva.