L’edizione 2025 di Wimbledon si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia con un montepremi record di 53,5 milioni di sterline (circa 63 milioni di euro), registrando un aumento del 7% rispetto al 2024. L’All England Club conferma così il trend di crescita economica del più prestigioso torneo di tennis su erba.
Premi più alti per i campioni e per chi accede al tabellone principale
I vincitori dei tornei di singolare maschile e femminile di Wimbledon 2025 incasseranno circa 3,5 milioni di euro a testa, segnando un incremento di oltre l’11% rispetto all’edizione precedente.
Anche il premio per l’accesso al tabellone principale cresce: ogni partecipante riceverà almeno 66.000 sterline (circa 77.000 euro), con un aumento del 10% rispetto al 2024.
Le richieste dei tennisti per una redistribuzione più equa dei ricavi
Il nuovo montepremi arriva in un momento delicato, con i giocatori dei principali circuiti ATP e WTA che chiedono da tempo un maggior coinvolgimento nella divisione dei profitti dei tornei del Grande Slam.
Ad aprile, 20 top player hanno inviato una lettera congiunta ai vertici di Wimbledon, Roland Garros, US Open e Australian Open, avviando trattative discusse anche durante il Roland Garros 2025.
Durante la conferenza stampa pre-torneo, la presidente dell’All England Club Debbie Jevans ha ribadito:
“In 10 anni il montepremi è raddoppiato. Siamo sempre pronti a dialogare con i giocatori, ma il vero problema va oltre gli Slam: riguarda il calendario intenso, l’assenza di una pausa stagionale e l’aumento degli infortuni.”
Wimbledon 2025: novità su orari e tecnologia
L’edizione di quest’anno, che partirà il 30 giugno 2025, introdurrà due cambiamenti significativi:
-
Le finali di singolare inizieranno alle ore 16 locali (14:00 GMT), invece delle tradizionali 14:00.
-
Addio ai giudici di linea: debutta il sistema di chiamata elettronica in tempo reale per tutte le partite. Una scelta innovativa che segue la direzione già presa da altri tornei, mentre il Roland Garros continua a mantenere il controllo umano delle chiamate.
Per garantire la sicurezza del sistema, circa 80 ex giudici di linea lavoreranno come supporto tecnico pronti a intervenire in caso di guasti.
Prosegue l’ampliamento del Wimbledon Park: nuovo ricorso legale
Oltre alle novità in campo, l’espansione del Wimbledon Park resta al centro dell’attenzione. Il progetto prevede la realizzazione di 39 nuovi campi in erba, ma il piano è bloccato da un ricorso giudiziario presentato da un comitato locale.
L’Alta Corte discuterà il caso l’8 e 9 luglio 2025, proprio durante la seconda settimana di torneo. Una seconda udienza, prevista per gennaio 2026, potrebbe ulteriormente rallentare il progetto avviato nel 2021.
Wimbledon 2025: il sostegno continua per i tennisti ucraini
Anche per questa edizione, Wimbledon 2025 continuerà a offrire strutture di allenamento e alloggi gratuiti per i giocatori ucraini, come gesto di solidarietà ormai consolidato dal torneo londinese.