Il dipinto di Helen Saunders Atlantic city, nascosto sotto l’opera Praxitella di Wyndham Lewis sarà presentato alla Courtauld Gallery di Londra. A ottobre lo spazio espositivo porterà l’attenzione su una pittrice del Vorticismo quasi dimenticata.
Futurismo e Parole: quando le parole diventano immagini
In quale periodo si sviluppa il Vorticismo?
La corrente artistica nasce in Inghilterra nel 1914 dalle teorizzazioni di Percy Wyndham Lewis. Un movimento d’Avanguardia che trova dei raffronti in Futurismo e Cubismo, ma si distacca nella ricerca della forma pura di energia e forza. Gli artisti che hanno aderito al movimento sono: Christopher Richard Wynne Nevinson, Jeffrey Edward Epstein e Henri Gaudier-Brzeska. La rivista Blast, di cui sono usciti soltanto due numeri, presenta le idee dei talenti. Con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale il gruppo di creativi si disperde.
La scoperta di Atlantic city
Wyndham Lewis realizza un ritratto della Curatrice Iris Berry, Praxitella. Gli studenti di Courtauld, Rebecca Chipkin e Helen Kohn, hanno sottoposto ai raggi X il dipinto, scoprendo un’altra raffigurazione, una metropoli frammentata in bianco e nero. Si tratta di un’opera di Helen Saunders di cui non si avevano notizie da anni. Il lavoro dell’artista inglese risale al 1915 e era coperto da strati di colore che rendevano la superficie irregolare. Gli appassionati d’arte hanno poi individuato la creazione sulla rivista Blast in cui era pubblicata. Hanno infatti capovolto l’immagine e trovato così gli elementi per identificarla col quadro del talento che si è unita al movimento vorticista.
La mostra Helen Saunders: Modernist Rebel
Dal 14 ottobre la Galleria Courtauld a Londra presenterà le opere dell’artista. Il dipinto Praxitella, in prestito dalla Leeds Art Gallery, sarà esposto insieme alla ricostruzione a colori di Atlantic city. I suoi disegni rivelano le sue doti di colorista e talento per complesse allusioni letterarie, hanno catturato il dinamismo della moderna vita urbana. Ha realizzato anche opere che ritraggono gli orrori della guerra meccanizzata. Negli anni che seguirono il conflitto definisce uno stile più figurativo. Si tratta della prima mostra monografica di Saunders in oltre 25 anni. Presenterà infatti un gruppo di 18 lavori e acquerelli, donati nel 2016 dalla sua parente Brigid Peppin. L’esposizione proseguirà quindi fino al 29 gennaio.