mercoledì, Giugno 18, 2025

Voci di donne raccontano Alda Merini

Venerdì 24 febbraio 2017-ore 18.00- Aula magna Biblioteca ” De Gasperi” Piazza Amendola- Battipaglia (Sa)

La miglior vendetta? la felicità. Non c’è niente che faccia più impazzire la gente che vederti felice.

L’incontro nasce dalle foto di un articolo di Panorama su Alda Merini.

Alda Merini, poetessa milanese, nasce  il 21 marzo 1931 e per causa affezione tumorale muore nel 2009. Il suo talento nella poesia fu scoperto quando aveva 15 anni e da allora la  Merini pubblicò con una certa costanza le sue opere. Più volte, nel corso della sua vita, fu ricoverata e curata per disturbi di tipo bipolare e dopo uno di questi periodi e a proposito della sua vita in ospedale scrisse uno dei suoi lavori più importanti, La Terra Santa.

“Negli ultimi tempi, la parola “cultura” è spesso nominata, utilizzata per promuovere eventi e momenti di condivisione e scambio, anche nel sociale. Essa va intesa ad ampio spettro”- spiega la psicologa Donatella Palazzo- “comprendente conoscenze, comportamenti, convenzioni e aspettative dell’individuo. Deriva dal greco “paideia”: pais, fanciullo, e processo di maturazione per cui diventa adulto attraverso l’educazione, e dal greco “humanitas”, umanità fiduciosa nelle proprie capacità e attenta ai valori interpersonali e ai sentimenti. Ed è, questo del 24 febbraio, un momento di cultura a Battipaglia, perchè attraverso il racconto del vissuto di una persona, di quello che Alda Merini rappresenta, è possibile conoscere, partecipare, scoprire attraverso l’ascolto dei versi, della vita, dell’accompagnamento musicale, anch’esso “cultura”, elementi di quotidianità speciale: una nota per riflettere può essere la scritta che alberga all’ingresso della sua casa sui Navigli “Ad Alda Merini, nell’intimità dei misteri del mondo”.

A volte succedono cose strane,
un incontro,
un sospiro,
un alito di vento
che suggerisce nuove avventure
della mente e del cuore.
Il resto
arriva da solo,
nell’intimità
dei misteri del mondo.

Daranno voce alla sua breve autobiografia donne di età e professioni diverse: Francesca del Grosso, Liliana del Grosso, Adriana Esposito, Anna Maria Esposito, La Sindaca Cecilia Francese, Filomena Mennona, Maria Antonietta Netri, Antonella Pacilio, Donatella Palazzo, Iole palumbo, Carmen Picciariello. Interpreteranno i versi due professioniste Carmen Intiso iscritta all’accademia e  Romina Pastorino attrice di teatro.  Le letture saranno intervallate da pezzi musicali quali The green leaves of summer, First Gnossienne di satie, Notturno di Chopin e a conclusione di serata Secondo scherzo di Chopin,  scelti opportunamente da Giovanni Vece concertista raffinato. A coordinare il tutto Gabriella Pastorino Editore EDIZIONI NOITRE.

” Ogni poeta vende i suoi guai migliori” Alda Merini

La poesia di Merini è istintiva, spontanea, procede per accostamenti di immagini apparentemente senza alcun collegamento logico.  Ma nulla è scritto a caso, c’è una vita vissuta e colta che nello stesso tempo unisce gioia e amarezza accompagnata da una consapevolezza della crudezza della vita che ferisce l’animo. Una donna dalle profonde riflessioni, emotiva e provata da una realtà consapevole. Io direi “Mi sveglio sempre in forma mi deformo attraverso gli altri” Alda Merini.

Dott.ssa Rosa Ferro

 

[sbtt-tiktok feed=1]
Rosa Ferro
Rosa Ferro
Imprenditrice agricola professionale "Società agricola Il Dono dell'Erba" Master in Sistemi di Gestione integrati Qualità, Ambiente e Sicurezza. Laurea Magistrale in Scienze Ambientali. Laurea Triennale in Valutazione e Controllo Ambientale.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

[sbtt-tiktok feed=1]
- Advertisement -spot_img

Latest Articles