L’attesa è finita, come ogni dicembre: è stato svelato il nuovo Pantone per l’anno 2023. I prossimi 12 mesi si tingeranno di Vivo Magenta.
Che colore è il Vivo Magenta?
Un colore che vibra di energia e di vigore: è la definizione del Viva Magenta secondo Pantone. Una tonalità radicata nella natura, espressiva di una nuova forza: coraggiosa e senza paura, un colore pulsante, “la cui esuberanza promuove una celebrazione gioiosa e ottimista, scrivendo una nuova narrazione”.
Very Peri Pantone il colore dell’anno e dell’energia
Viva Magenta: un rosso animato e audace
Potente, quindi, questa è in una parola l’indole di Viva Magenta. Un rosso animato, “che si diletta nella gioia pura, incoraggiando l’espressione di sé senza ritegno”. Un colore audace, “pieno di spirito e comprensivo di tutti”. Allo stesso tempo un rosso cremisi e un ibrido, in equilibrio tra caldo e freddo, tra fisico e virtuale. Dinamico, trasformativo, in grado di disegnare un futuro positivo.
Un colore naturale
Negli ultimi anni sta crescendo la consapevolezza verso il ruolo della natura nella vita umana. Il Viva Magenta è un colore naturale, e le sue origini organiche provengono dal coleottero cocciniglia: questo insetto produce colorante carminio, il più brillante dei coloranti naturali. Una sfumatura di rosso, afferma Pantone, che “allarga i nostri orizzonti di autenticità”.
Indossare il Viva Magenta
Portare questo colore nei nostri abiti può aiutarci ad assorbirne in parte lo spirito. Sarà ben abbinato con altri toni di rosa, ma anche con grigio, blu e colori pastello. Ma possiamo anche farlo splendere sui nostri capelli, magari solo sulle punte: oppure sul nostro viso, con un rossetto, o sulle mani, con uno smalto.
Nell’arredamento
Il Viva Magenta può essere utilizzato anche nel design e nell’arredamento. Per un divano in velluto, ad esempio, o una parete laccata: ma anche su un solo accessorio, come una lampada di vetro, oppure una composizione di ikebana da sistemare in un ambiente dal colore neutro.