Che cosa ci fanno due navi da crociera nel Golfo di Napoli? Non sono in partenza per una crociera e nemmeno sono in stato di manutenzione. Sulle sue rampe stanno cominciando a salire gli atleti che parteciperanno alle Universiadi, le Olimpiadi studentesche, che si tengono dal 3 al 14 luglio. Sono la Costa Vittoria e la Lirica di MSC che insieme formeranno il villaggio olimpico della manifestazione sportiva studentesca. Durante questo periodo vi soggiorneranno 4.000 dei 9000 tra atleti e funzionari, provenienti da tutto il mondo, tra cui Italia, Francia, Germania, Giappone, Repubblica Popolare Cinese, Regno Unito, Argentina, Australia, Russia.

L’assegnazione – La Regione Campania nel marzo 2016 ha ottenuto dalla FISU (Federazione Internazionale dello Sport Universitario) l’assegnazione della 30^ Summer Universiade. La manifestazione è in programma dal 3 al 14 luglio negli oltre sessanta impianti sportivi dislocati sull’intero territorio della Campania, che ospiteranno le gare e gli allenamenti delle 18 discipline iscritte: atletica, calcio, ginnastica artistica, ginnastica ritmica, judo, nuoto, pallacanestro, pallavolo, pallanuoto, rugby a sette, scherma, taekwondo, tennis tavolo, tennis, tiro a segno e tiro a volo, tiro con l’arco, tuffi, vela. L’Universiade è la seconda manifestazione sportiva al mondo dopo le Olimpiadi per numero di partecipanti e la sua unicità sta nel saper coniugare i valori dello sport e delle emozioni con quello della cultura. Un grande evento internazionale, una straordinaria opportunità per la città e per tutta la Campania per promuovere in tutto il mondo i valori e le ricchezze del territorio e rilanciare l’immagine dell’Italia come Paese della cultura e dello sport. Quella di Napoli 2019 sarà l’undicesima volta – tra edizioni estive e invernali – di un’Universiade in Italia: la prima a Torino nel 1959. Esattamente 60 anni fa.

Sirena Partenope – La mascotte di Napoli 2019 è la Sirena Partenope, simbolo della città e della sua fondazione attraverso il mito e leggenda. Ideata da Melania Acanfora, giovane napoletana dell’Accademia della Belle Arti, la Mascotte Partenope è una ginnasta con la coda di pesce che si trasforma in due gambe squamate che le permettono di correre, saltare, ballare, proprio come una vera atleta. Nella memoria collettiva, la Mascotte rappresenta un portafortuna in campo e raffigura la cultura del paese ospitante le Universiadi come immagine festosa, icona di una comunità che condivide valori sportivi e culturali, profondamente legati al territorio. Il mito della fondazione della città di Napoli è legato a Partenope, la Sirena che venne a morire sulle coste tirreniche dopo aver tentato invano di fermare Ulisse. La sua origine divina spiega le possibilità quasi opposte di incarnare sia le insidie del canto che affascina e stordisce, sia la fondazione di una città in un luogo particolarmente idoneo con le sue feste e i suoi riti.

Inaugurazione – Napoli al centro del Mondo. Il 3 luglio alle 21 allo Stadio San Paolo si celebrerà la Cerimonia di Apertura della 30^ Summer Universiade, ideata e prodotta da Balich Worldwide Shows, che vedrà 1500 performers e grandi talenti in scena per celebrare gli atleti universitari provenienti da tutto il mondo. Direttore Creativo è Marco Balich già noto per i successi di oltre 20 Cerimonie Olimpiche, da Torino 2006 a Rio 2016 e per l’Albero della Vita di Expo Milano 2015. I diversamente abili che vogliono assistere alla Cerimonia di inaugurazione dell’Universiade il 3 luglio allo Stadio San Paolo possono farlo gratuitamente richiedendo un accredito all’Unione Nazionale Italia Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali (U.N.I.T.A.L.S.I.). Per farlo è necessario chiamare l’Unitalsi sezione Campana allo 081444483 o scrivere una mail all’indirizzo [email protected] e richiedere l’accredito. I posti a disposizione sono una settantina di cui 25 riservati alle carrozzine. Quindi 45 marcianti – cioè un disabile in carrozzina più un accompagnatore, più il personale dell’associazione. Per usufruire dell’ingresso gratuito è necessario portare un documento di identità più una fotocopia del decreto di invalidità. L’ingresso gratuito, quindi, è sia per il disabile sia per il suo accompagnatore. L’appuntamento per quanti avranno precedentemente richiesto l’accredito è alle 19.30 del 3 Luglio davanti all’ingresso 1 dello Stadio San Paolo, dove ci sarà l’accoglienza del personale Unitalsi. Per usufruire dell’assistenza non è necessario essere iscritti all’Unitalsi. Oltre alla Cerimonia di inaugurazione, l’Unione Nazionale Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali darà assistenza anche ad alcune gare, in base alle richieste pervenute. In questo caso, però, sarà sufficiente ritirare i biglietti direttamente sui singoli campi di gara.

Costa Crociere – “Per Costa Crociere è un grande onore essere presente all’Universiade di Napoli 2019 – ha dichiarato Mario Alovisi, vice president Revenue Management, itinery & Trasportation di Costa Crociere -. Come compagnia italiana siamo molto lieti di poter dare il nostro contributo a questa stupenda manifestazione, che rappresenta non soltanto un grande momento di sport e di incontro, ma anche un’occasione unica per promuovere Napoli e l’Italia intera nel mondo. A bordo della nostra Costa Victoria offriremo agli atleti il meglio dell’ospitalità italiana, che contraddistingue Costa da oltre 70 anni e che ogni giorno riserviamo ai nostri ospiti internazionali in vacanza con noi.” Costa Victoria è una nave da 75.000 tonnellate di stazza, dotata di 964 cabine passeggeri. A bordo sono disponibili 3 piscine di cui una coperta, ristoranti, bar, area benessere, palestra, pista da jogging, area shop, teatro, sale conferenze, solarium. Come tutte le navi della flotta Costa batte bandiera italiana e porta in tutti i mari del mondo l’ospitalità e le autentiche vacanze in stile italiano, all’insegna di proposte enogastronomiche di eccellenza, esperienze di shopping uniche e una vasta offerta di famosi marchi italiani.

MSC – “Abbiamo formato in modo specifico il nostro personale di bordo – ha detto Leonardo Massa, manager di MSC -, abbiamo rinnovato tutte le attrezzature sportive Technogym, aggiungendone di ulteriori per la preparazione agonistica, abbiamo predisposto un piano di attività per rendere speciale la permanenza su Msc Lirica tra una gara e l’altra, abbiamo, infine, creato le condizioni per fare in modo che le 71 delegazioni presenti possano assaporare Napoli e la Campania non soltanto sulla nave, grazie ad esempio ai nostri menu tipici, ma anche indicando agli atleti a bordo quali sono i luoghi più belli e suggestivi da visitare presenti sul territorio. Questo è l’impegno di Msc per le Universiadi e per la città. Un impegno di cui siamo molto orgogliosi”.
I menu – Durante l’Universiade una brigata di cucina di Costa Vittoria composta da 100 cuochi e aiutanti si prenderà cura della preparazione di circa 6.000 pasti al giorno per gli atleti, tra colazione, pranzo e cena. I menù verranno realizzati sulla base della tradizione culinaria italiana e mediterranea. Uno speciale corner sarà dedicato interamente alla pizza. Gli ingredienti e i prodotti utilizzati per le ricette verranno da fornitori italiani ed europei; molti di essi potranno vantare la certificazione DOP (denominazione di origine protetta) o IGP (indicazione geografica protetta). Una menzione speciale per la mozzarella, che sarà prodotta a bordo della nave grazie a un’innovativa macchinario alimentato a vapore ed elettricità. L’ingrediente chiave è la cagliata di latte vaccino e di bufala proveniente dalla zona di Piana del Sele (Salerno), di altissima qualità certificata. Gli atleti potranno anche optare per piatti tipici dei loro paesi d’origine – come quelli inclusi in uno speciale corner asiatico – menù vegani e vegetariani, menù senza lattosio e senza glutine, halal. Tutti i menù saranno realizzati appositamente per l’evento, in base alle esigenze nutrizionali degli atleti. Una scheda illustrativa, completa di indicazione degli ingredienti e apporto calorico, accompagnerà ogni piatto. Grande attenzione è stata data alla cura dell’offerta gastronomica anche da MSC. La cucina gourmet tipica delle crociere Msc offrirà agli atleti ospiti anche un’ampia scelta di specialità italiane, mediterranee e internazionali preparate al momento con i migliori ingredienti, accuratamente selezionati. Saranno serviti 15mila pasti al giorno e l’equipaggio impiegato sarà formato da circa 300 persone, formato per sopportare fino ad un picco di 2.000 pasti somministrati in contemporanea. I menù sono divisi per Mediterranean, Halal, Vegetarian, Vegan, Asian e Local cusine, il tutto rispettando i valori nutrizionali e le calorie richieste per gli atleti. Gli atleti a bordo potranno gustare, oltre che la cucina internazionale e quella del proprio paese di provenienza, anche specialità mediterranee e della gastronomia napoletana.


Allenamenti – Gli atleti su Costa Vittoria potranno usufruire della palestra e degli spazi esterni, che comprendono un campo sportivo e un percorso di jogging, e avranno a disposizione anche la sauna, il bagno turco e l’hair stylist. Non mancherà l’intrattenimento di bordo, con musica, lezioni di ballo e di cucina, feste nelle aree principali della nave e spettacoli in teatro. La Msc Lirica dispone di 13 ponti e 992 cabine e metterà a disposizione 721 membri dell’equipaggio formati per offrire il massimo comfort, l’assistenza e il supporto organizzativo necessario per la vita a bordo degli atleti. Le cabine sono state attrezzate e arredate completamente per il comfort degli atleti e dei tecnici accreditati. A bordo saranno presenti un’area spa, un teatro, l’area fitness, un percorso per il jogging all’aperto, tre sale riunioni, tre ristoranti, 8 punti di ristoro, Bar & lounge. Il personale di bordo è stato addestrato con specifica formazione per il sostegno agli atleti.