18mila studenti, 70 center sul territorio e oltre 40 sedi d’esame in Italia. Sono questi i numeri dell’Università Niccolò Cusano, che in 10 anni è cresciuto fino ad istituire ben 17 corsi di laurea in 6 aree didattiche: Formazione, Ingegneria, Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche e Psicologia.
Un campus, quello di Roma in Via Don Carlo Gnocchi, di oltre 16 mila metri quadrati, immerso nel verde della Riserva Naturale di Monte Mario, creato su modello e ispirazione dei college anglo-americani, dove si trovano laboratori sia di ingegneria che di ricerca medico-scientifica.
E proprio questo impegno verso la ricerca ha portato nel 2006 l’Università Niccolò Cusano a creare la Fondazione che opera nel campo bio-medico e diagnostico.
Le iniziative create in questi 10 anni sono tantissime. Dalla Radio Cusano Campus, all’UNITEST che permette agli studenti di svolgere un test di orientamento interattivo. Dall’applicazione per smartphone, gratutita, per chi deve affrontare l’esame per la patente, QUIZZO, al JOBTEST, strumento per scoprire quale lavoro è più affine alle proprie inclinazioni.
Importante anche l’impegno sportivo che si ritrova nell’Unicusano Fondi Calcio, ribattezzata anche la squadra della Ricerca Scientifica, e nella collaborazione pluriennale con l’Aurelia Nuoto, solo per citarne un paio.
In questi ultimi due anni l’Unicusano si trova con la sua piattaforma di e-learning finalista allo SMAU, pubblica la prima edizione di Unicusano Focus, settimanale in cui si raccontano storie di famiglie che lottano con problematiche legate a varie patologie e disabilità.
Di quest’anno invece sono la pubblicazione di Unicusano Up Magazine, inserto di salute, benessere e alimentazione, e la partnership con Amnesty per sostenere il Festival Musicale “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty”.