sabato, Aprile 20, 2024

Un’autostrada di soldi

Nelle società industrializzate la mobilità è uno degli asset strategici: l’organizzazione del lavoro di scala, a partire dalla Rivoluzione Industriale, costringe milioni di persone a spostarsi stravolgendo demografie consolidate nei secoli.

Strade e ferrovie, attraverso le quali si muovono anche le merci, divengono il fulcro dello sviluppo. La logistica si impone come contesto e condizione necessaria per il funzionamento del sistema. E i governi si attrezzano di conseguenza; o provano a farlo.

Le ferrovie italiane

Alla sua costituzione, nel 1861, il Regno d’Italia si trovava in possesso di una rete ferroviaria lunga poco più di 2.000 chilometri, di cui deteneva soltanto il 18%, mentre il resto  era ripartito tra ventidue società private, di cui molte a  capitale straniero.

Nel resto d’Europa, diversamente, era lo Stato a gestirle, poiché le società concessionarie, il cui interesse era economico ma non sociale, privilegiavano le tratte più affollate, aumentando così l’isolamento delle zone meno avanzate del Paese.

Nel  1875 il governo  italiano fece il primo tentativo per riscattare le concessioni ai privati, ma il Parlamento respinse la proposta e provocò la sua caduta, nonostante le forti passività accumulate dalle linee secondarie che, poco tempo dopo, determinarono il fallimento delle società che le gestivano.

Quando, trenta anni dopo, venne istituita l'”Amministrazione autonoma delle Ferrovie dello Stato, le condizioni degli impianti fissi e del materiale rotabile ereditati dalle cessate società erano pessime.

Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, lo Stato si dovette occupare di ricostruire oltre la metà della rete che, con il fascismo, aveva avuto un forte sviluppo. Poi di nuovo ci fu la riapertura ai privati, sino alla gestione partecipata attuale.

Autostrada A24 e A25
Autostrada A24 e A25

Le autostrade

Lo sviluppo delle autostrade, da subito ha visto invece prevalere il ruolo dei capitali privati. Siamo negli anni ’20; il fascismo inizialmente è favorevole alla costruzione di nuove tratte, ma, per mancanza di fondi, decide di affidare all’imprenditore Piero Puricelli la realizzazione delle infrastrutture, inaugurate dalla Milano-Laghi.

Ma è con il boom economico del dopoguerra che l’Italia decide di puntare decisamente sul trasporto su gomma (anche grazie alla presenza della FIAT), promuovendolo, con una buona dose di ipocrisia, come fattore di sviluppo non solo economico ma anche sociale.

La legge Romita del 1955 prevedeva un onere a carico dello stato per il 40%  affidando al mercato il compito di finanziare la parte rimanente: quella “combinazione fra mano pubblica e mano privata” (come la definì lo storico  Valerio Castronovo) che negli anni mostrò i suoi limiti nel garantire l’interesse della collettività.

Nel 1999 la Società Autostrade viene privatizzata, e al Gruppo IRI (pubblico) subentra con il 30 % un nucleo di azionisti privati, mentre il restante 70% è quotato in Borsa. Per controllare la società, basta quindi acquisire il controllo di questo 30%.

La famiglia Benetton

E qui entra in scena la famiglia Benetton, che possiede buona liquidità ma soprattutto gode della fiducia delle banche (e della politica, evidentemente). Per aggiudicarsi il 30% di Autostrade investe attraverso la società Schemaventotto 2,5 miliardi di euro, di cui 1,3 propri e 1,2 ottenuti in prestito. Poi, nel 2003, rileva il 54% di Autostrade per 6,5 miliardi, scaricando il debito sulla società.

I Benetton incassano da Autostrade 1,4 miliardi di dividendi generati da utili, e ne collocano in Borsa il 12% ricavandone ulteriori 1,2 miliardi, e rientrano così interamente dal debito contratto originariamente per acquisire il controllo della società. A quel punto cominciano a guadagnare attraverso i pedaggi che salgono di anno in anno più dell’inflazione.

Il resto è cronaca – cronaca nera, col crollo del Ponte Morandi e quello che ne è conseguito.

Speculazione o occasione di lavoro?

Negli ultimi decenni  è aumentata la partecipazione del settore privato nei finanziamenti e nella gestione delle autostrade non solo in Italia, ma in tutta Europa. I motivi sono evidenti: realizzare (e soprattutto mantenere in efficienza) una infrastruttura strategica, ripartendo gli oneri.

Ma, se da un lato appare senz’altro ammissibile che i privati abbiano la loro parte di guadagno, dall’altra lo Stato non può non pretendere (e garantire ai cittadini) standard qualitativi adeguati e fissare costi contenuti per gli utenti.

E forse potrebbe favorire il buon esito di questa collaborazione ponendo ostacoli affinché la gestione delle tratte (o di ogni altra opera diinteresse pubblico) non diventi prestesto per una speculazione finanziaria, ma occasione di lavoro per chi opera in questo campo con professionalità ed onestà.

Sarà un caso, eppure la storia recente ci racconta che le architetture finanziarie che hanno portato ottime aziende specializzate in determinati ambiti a diversificare le loro attività (pensiamo alla Parmalat della famiglia Tanzi) hanno prodotto nel medio termine danni enormi sia ai privati coinvolti che alla collettività.

Forse converrebbe attenerci con maggiore costanza alla famosa massima di Bernardino Ramazzini da Carpi (a cui è intitolato un prestigioso istituto di ricerca): prevenire è meglio che curare. Semplicemente.

Massimiliano De Luca
Massimiliano De Lucahttp://www.massimilianodeluca.it
Sono nato a Firenze nel 1968. Dai 19 ai 35 anni ho speso le mie giornate in officine, caserme, uffici, alberghi, comunità – lavorando dove e come potevo e continuando a studiare senza un piano, accumulando titoli di studio senza mai sperare che un giorno servissero a qualcosa: la maturità scientifica, poi una laurea in “Scienze Politiche”, un diploma di specializzazione come “Operatore per le marginalità sociali”, un master in “Counseling e Formazione”, uno in “Programmazione e valutazione delle politiche pubbliche”, un dottorato di ricerca in “Analisi dei conflitti nelle relazioni interpersonali e interculturali”. Dai 35 ai 53 mi sono convertito in educatore, progettista, docente universitario, ricercatore, sociologo, ma non ho dimenticato tutto quello che è successo prima. È questa la peculiarità della mia formazione: aver vissuto contemporaneamente l’esperienza del lavoro necessario e quella dello studio – due percorsi completamente diversi sul piano materiale ed emotivo, di cui cerco continuamente un punto di sintesi che faccia di me Ein Anstàndiger Menschun, un uomo decente. Ho cominciato a leggere a due anni e mezzo, ma ho smesso dai sedici ai venticinque; ho gettato via un’enormità di tempo mentre scrivevo e pubblicavo comunque qualcosa sin dagli anni ‘80: alcuni racconti e poesie (primo classificato premio letterario nazionale Apollo d’oro, Destinazione in corso, Città di Eleusi), poi ho esordito nel romanzo con "Le stelle sul soffitto" (La Strada, 1997), a cui è seguito il primo noir "Sotto gli occhi" (La Strada, 1998 - segnalazione d’onore Premio Mario Conti Città di Firenze); ho vinto i premi Città di Firenze e Amori in corso/Città di Terni per la sceneggiatura del cortometraggio "Un’altra vacanza" (EmmeFilm, 2002), e pubblicato il racconto "Solitario" nell’antologia dei finalisti del premio Orme Gialle (2002). Poi mi sono preso una decina di anni per riorganizzare la mia vita. Ricompaio come finalista nel 2014 al festival letterario Grado Giallo, e sono presente nell’antologia 2016 del premio Radio1 Plot Machine con il racconto "Storia di pugni e di gelosia" (RAI-ERI). Per i tipi di Delos Digital ho scritto gli apocrifi "Sherlock Holmes e l’avventura dell’uomo che non era lui" (2016), "Sherlock Holmes e il mistero del codice del Bardo" (2017), "Sherlock Holmes e l’avventura del pranzo di nozze" (2019) e il saggio "Vita di Sherlock Holmes" (2021), raccolti nel volume “Nuove mappe dell'apocrifo” (2021) a cura di Luigi Pachì. Il breve saggio "Resistere è fare la nostra parte" è stato pubblicato nel numero 59 della rivista monografica Prospektiva dal titolo “Oltre l’antifascismo” (2019). Con "Linea Gotica" (Damster, 2019) ho vinto il primo premio per il romanzo inedito alla VIII edizione del Premio Garfagnana in giallo/Barga noir. Il mio saggio “Una repubblica all’italiana” ha vinto il secondo premio alla XX edizione del Premio InediTO - Colline di Torino (2021). Negli ultimi anni lavoro come sociologo nell’ambito della comunicazione e del welfare, e svolgo attività di docenza e formazione in ambito universitario. Tra le miei ultime monografie: "Modelli sociali e aspettative" (Aracne, 2012), "Undermedia" (Aracne, 2013), "Deprivazione Relativa e mass media" (Cahiers di Scienze Sociali, 2016), "Scenari della postmodernità: valori emergenti, nuove forme di interazione e nuovi media" (et. al., MIR, 2017), Identità, ruoli, società (YCP, 2017), "UniDiversità: i percorsi universitari degli studenti con svantaggio" (et. al., Federsanità, 2018), “Violenza domestica e lockdown” (et. al., Federsanità, 2020), “Di fronte alla pandemia” (et. al., Federsanità, 2021), “Un’emergenza non solo sanitaria” (et. al., Federsanità, 2021) . Dal 2015 curo il mio blog di analisi politica e sociale Osservatorio7 (www.osservatorio7.com), dal 2020 pubblicato su periodicodaily.com. Tutto questo, tutto quello che ho fatto, l’ho fatto a modo mio, ma più con impeto che intelligenza: è qui che devo migliorare.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles