Una meteora ha attraversato il cielo come una “palla infuocata” nella notte. Sebbene sia durato solo pochi secondi, i fortunati che vi hanno assistito lo hanno descritto un fenomeno straordinario. Ovviamente, le immagini delle piatteforme social sono diventate subito virali. Ecco quanto è successo con il video dell’evento.
Meteora attraversa il cielo: di cosa si tratta?
Una meteora ha illuminato il cielo giapponese nella notte tra il 29 e il 30 novembre. I fortunati che l’hanno vista l’hanno descritta come una “palla di fuoco molto luminosa”. La roccia dallo spazio è transitata nella parte occidentale del Giappone, ma è stata avvistata in altre aree del Paese. Nonostante il suo passaggio sia durato solamente qualche frazione di secondo, le immagini della meteora sono diventate subito virali. Scopriamo qualcosa in più sull’accaduto.
Una “palla di fuoco” attraversa il cielo
Palla di fuoco: ecco l’espressione usata per descrivere il fenomeno. Nonostante sia stato breve il transito della meteora ha interessato un’area molto vasta del continente nipponico. Fortunatamente, gli increduli spettatori sono riusciti a documentarne il passaggio grazie all’utilizzo dei propri dispositivi e smartphone. I video delle agenzie di stampa locali e di privati cittadini sono rimbalzate dapprima sui social, per catturare poi l’attenzione su scala internazionale. Comunque sia, le immagini mostrano chiaramente una “palla di fuoco” scendere verso Terra e attraversare il cielo. A detta degli astanti, la “gigantesca luna” avrebbe sprigionato una luce molto potente rischiarando il cielo notturno.
Qualche dettaglio in più
L’agenzia The Mainichi ha riferito che la meteora è transitata attorno alle 01.35 ora locale. Gli esperti hanno cercato di identificare da subito il corpo celeste. Tuttavia, non sono ancora riusciti a trovare un accordo sulla natura dell’oggetto. Per la prefettura di Ryogo, ad esempio, il bagliore sarebbe eccessivo per una cometa. In effetti, la luce accecante ha rischiarato aree molto distanti tra loro. Secondo la BBC, gli abitanti l’avrebbero vista attraverso le finestre chiuse.
Le caratteristiche della meteora
I giapponesi hanno descritto la meteora come una gigantesca palla infuocata in procinto di esplodere. Tra i video più cliccati quelli dell’agenzia di stampa locale, NHK, che dispone di telecamere nelle prefetture di Mie e Aichi. Tuttavia, molti cittadini hanno ripreso per proprio conto lo scenario apocalittico. Dalle proprie case, alla guida o uscendo all’aperto. Comunque sia, non è un episodio isolato nel nostro Pianeta. Solo qualche settimana fa un fenomeno simile s’è registrato a un’altra latitudine. In Norvegia, il 7 novembre scorso alcune telecamere hanno immortalato una palla di fuoco verde che attraversava il cielo notturno di Larvik.
Meteore o meteoriti?
Meteora o meteorite? Certo, sono molti i corpi celesti che fluttuano nell’Universo. Tanto che è impossibile averne contezza. In effetti, noi li percepiamo solo quando raggiungono il nostro Sistema Solare. E quando accade abbiamo l’occasione di apprezzare (o temere) la loro presenza. Nella maggior parte dei casi si tratta di meteoriti, anche detti meteore. Infatti, l’uso del maschile o del femminile è puramente discrezionale. Ma ci sono delle caratteristiche che li differenziano? Se sì quali?
Le differenze
L’origine della parola “meteorite” deriva da “meteora”: pertanto, i due termini sono spesso utilizzati come sinonimi. Eppure, per la NASA ci sarebbe una sottile differenza a separare i due concetti. Innanzitutto, le rocce che galleggiano nello spazio sono parti di asteroidi separatisi dalla propria origine: questi corpi assumono il nome di “meteoroidi”. Talvolta, però, può accadere che questi pezzi si avvicinino all’atmosfera terrestre attraversandola. In questi casi sono due le possibilità: o la roccia prende fuoco a causa dell’elevata velocità cui è soggetta. Ad esempio, questo è il caso delle “stelle cadenti” anche dette meteore. O, al contrario, la roccia rimane intatta, potendo “atterrare”. Così, prende il nome di “meteorite”.
Perché sono indispensabili?
Secondo gli esperti le rocce cosmiche hanno un’importanza scientifica enorme. A tal proposito, la NASA ha spiegato che sono fonti di indizi utili a ricostruire la genesi della nostra galassia: dalla composizione dell’età alle temperature raggiunte. Persino quanto accaduto nel corso della sua storia. Ad ogni modo, riconoscere una roccia “cosmica” è un compito piuttosto facile. Infatti, la superficie presenta bruciature dovute all’impatto con l’atmosfera terrestre: l’incredibile accelerazione fonde parzialmente la roccia, da cui la formazione della particolare “crosta”.
Il video della meteora
Meteorite precipitato in Michigan: una nuova scoperta
Buchi neri in cielo: non temerli con la Black Hole Survival Guide
Buchi neri: l’Italia scopre una coppia di Titani
Per sapere di più su meteore e meteoriti è possibile visitare il sito ufficiale NASA.