venerdì, Marzo 29, 2024

Ugo XIII di Lusignano, il nobile e conte di La Marche

Ugo XIII di Lusignano

Ugo XIII di Lusignano, nasce il 25 giugno 1259 ad Angoulême, e muore l’ 1 novembre 1303. Ugo XIII è un nobile francese, signore di Lusignano e conte di La Marche e d’ Angoulême.

Ugo XIII di Lusignano e la biografia

Ugo nasce il 25 giugno 1259, ed è figlio primogenito del conte di La Marche e d’ Angoulême, signore di Lusignano Ugo XII, e di Giovanna  di Fougères. Il padre è figlio del conte La Marche Ugo XI di Lusignano, e della contessa di Porhoët e signora di Fère-en- Tardenois. La madre è figlia del signore di Fougères Rodolfo III.

Signore di Lusignano

Nel 1270, il padre Ugo XII affianca il re di Francia Luigi IX il Santo, nell’ ottava crociata a Tunisi, e muore a causa di un’ epidemia, che colpisce le truppe nemiche. Di conseguenza, Ugo XIII, suo erede, diviene signore di Lusignano, ed acquisisce anche gli altri titoli nobiliari del padre, con la tutela della madre. Nel 1291, Ugo promette il suo consenso, al re di Francia Filippo IV il Bello, in favore della moglie e figli, in caso della sua morte.

Ugo XIII di Lusignano e la vita privata

Nel 1276, Ugo XIII di Lusignano, sposa Beatrice di Borgogna, figlia di Ugo IV di Borgogna, con la quale non nascono discendenti. Nel 1283, la mancanza di eredi, spinge Ugo XIII di Lusignano, a fare testamento e nominare suo successore, il fratello Guido. Ma nel 1297, l’ erede si schiera con i nemici di Ugo, il quale disereda il fratello, e lo priva di tutti i beni.

La guerra delle Fiandre

La guerra franco fiamminga o delle Fiandre, è un conflitto bellico in cui la contea delle Fiandre si oppone al regno di Francia di Filippo il Bello, tra la fine del 1200 e l’ inizio del 1300. Nell’ 843, il trattato di Verdun dichiara che la contea di Fiandra, diviene parte del territorio francese, ma è di fatto una contea indipendente. Tuttavia, Filippo il Bello, sale al trono di Francia nel 1285, e le Fiandre comprendono le città più ricche. A ragion per cui, Bruges, Gand, Ypres, Lilla e Douai sono i centri urbani più ambiti.

I motivi della guerra in Fiandra

Quando re Filippo IV diviene monarca francese, re Edoardo I d’ Inghilterra, vuole eliminare  il vassallaggio, mentre il conte di Fiandra Guido di d’ Ampierre, desidera l’ indipendenza della contea. Re Edoardo I ed il conte Guido, stringono un’ alleanza contro Filippo il Bello, che decide di entrare nel territorio di Fiandra. In seguito, i francesi occupano la contea, e la guerra cessa fino al 1300. Tuttavia, Filippo IV blocca l’ ingresso in Fiandra, e Guido si appella al re d’ Inghilterra Edoardo. Ma Filippo aggiunge la Fiandra, ai territori della monarchia francese, ed il comandante delle truppe francesi, Roberto II d’ Artois rompe l’ alleanza tra Inghilterra e Francia.

Periodo di fine 1200 ed inizio 1300

Il conte fiammingo perde la battaglia di  Furnes, e dopo la sconfitta, induce Edoardo d’ Inghilterra a proporre la pace con Filippo. Ma nel 1299, i francesi invadono le Fiandre,  imprigionano Guido ed i figli, e nel 1300 tutta la Fiandra diviene loro territorio. Il 19 maggio 1302, scoppia una ribellione popolare a Bruges, in cui i sostenitori del re di Francia, rimangono uccisi. In seguito, Filippo il Bello ricostruisce una nuova armata, con a capo il comandante Gaucher de Chântillon, che attacca le forze di Fiandra comandate da Guillaume de Juliers. Tuttavia entrambe le forze armate arrivano ad una negoziazione.

Il trattato di Athis

Il 23 giugno 1305, il trattato di Athis, sigla l’ indipendenza fiamminga, con la perdita delle città di  Lilla, Douai, ed Orchies, che divengono città francesi.

La morte

Ugo XIII di Lusignano, muore l’ 1 novembre 1303, ed al contrario delle sue volontà, i suoi titoli vengono assegnati al fratello Guido.  

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Stay Connected

0FansLike
0FollowersFollow
0SubscribersSubscribe
- Advertisement -spot_img

Latest Articles