TV Time: la piattaforma per gli amanti delle serie TV

TV Time potrebbe essere più utile di quanto ci si possa aspettare, scopriamo insieme perché

0
4757
TV Time

Gli ultimi quindici anni circa hanno visto una crescita esponenziale di serie TV. Secondo il rapporto annuale della FX, sono 532 le serie TV originali trasmesse negli USA nel 2019. Nel 2018 invece erano 495. Un aumento che si aggira intorno al 7% dunque. Ciò è dovuto anche al sempre più crescente numero di pubblico. La nascita di TV Time si inserisce dunque in un periodo in cui si sente il bisogno di piattaforme simili.

Cos’è TV Time?

TV Time nasce nel 2011. Fino al 2018, però, è conosciuto come TVShow Time. Di che cosa si tratta? TV Time è una piattaforma online che unisce tutti gli amanti delle serie TV e non solo. Infatti, all’interno del sito si possono trovare anche titoli di documentari o serie animate o infine reality show internazionali. Inoltre, dallo scorso anno è stata aggiunta una sezione deciata ai film. TV Time è disponibile anche come applicazione sia per iOS che per Android. L’app è stata tradotta in tredici lingue, tra cui l’italiano.

Come funziona TV Time?

TV Time sotto certi aspetti ricorda un social network. Ogni utente ha il proprio profilo e può seguire altre persone. Si può interagire tramite commenti oppure anche via messaggi privati. È possibile organizzare la propria pagina personale. Per esempio, vi è la possibilità di aggiungere alla categoria “Preferiti“, le serie TV o i film che più ci sono rimasti nel cuore. Inoltre, tutti gli show conclusi finiranno appunto nella lista “Terminati“. Se si ha la tendenza a essere più ordinati, si può anche dividere le serie TV e i film per varie sottocategorie. Magari suddividendoli o per genere o per tipologia, nel caso si tratti, per esempio, di una serie animata o di un live action. Ora vediamo insieme alcune delle sue caratteristiche più importanti.

Tenere traccia degli episodi

Una delle funzioni più comode è quella che permette di segnare gli episodi già visti. In questo modo si evita di guardarli più volte per sbaglio. Inoltre, qualora si stesse recuperando una serie TV, il sito o l’applicazione indicano anche quanti episodi mancano per mettersi in pari. Dallo scorso anno è possibile segnalare quante volte si è visto un determinato episodio. Funzione che può rivelarsi utile nel caso si decidesse di riguardare una serie TV. Infine, ogni volta che esce un nuovo episodio, riceverete una notifica sul vostro dispositivo mobile.

Commenti e reazioni

Una volto concluso un determinato episodio, si può decidere se condividere la propria opinione al riguardo. Ed è possibile farlo in due modi. Indicando, per esempio, quanto è piaciuto e come si è reagito oppure scrivendo un commento. Non è necessario fare entrambe le cose o una delle due. Sta all’utente decidere. Infatti nel caso non si voglia scrivere un episodio, si può sempre leggere i commenti degli altri e interagire tramite essi. TV Time offre anche la possibilità di commentare tramite immagini o gif. In genere, la sezione dedicata ai commenti si dovrebbe visualizzare dopo aver visto l’episodio. Se invece si provasse ad aprirla prima, il sito segnala il rischio di imbattersi in qualche spoiler.

Aggiungere e togliere serie TV

Aggiungere nuove serie TV o film è molto semplice. Basta, infatti, andare nella sezione “Scopri” e sceglierne uno tra quelli in tendenza o consigliati in base ai propri gusti. Se invece si volesse togliere una serie TV da quelle che si seguono, ci sono vari modi. Si può per esempio rimuoverla. Un’altra possibilità è quella di contrassegnarla come “Guarda dopo“. Infine, vi è anche l’opzione “Smetti di guardare“. A seconda di cosa si scelga, la serie TV finirà in una determinata sottocategoria o verrà rimossa dalla lista principale.

Tempo trascorso guardando serie TV e film

A seconda del numero di serie TV o di film guardati, sul profilo di ogni utente è indicato quanto tempo ha impiegato nel vederli. TV Time permette anche di esaminare le proprie statistiche personali. Si potrà scoprire la media di episodi che si guardano per settimana, per esempio. Oppure anche vedere in quali mesi si sono guardati più film o serie TV. Infine, viene indicato anche il tempo necessario per mettersi in pari con i vari show in lista, così come il numero di episodi.

Distintivi

I distintivi sono un’altra funzione molto particolare di TV Time. I più famosi sono quelli legati al numero di episodi visti in un determinato lasso di tempo. Per esempio, lo ottieni se hai visto tre episodi in ventiquattro ore. Questo genere di distintivi si chiama “Marathoner“. Se invece si guarda un totale di episodi entro quarantotto ore dalla loro data di uscita, si ottiene quello conosciuto come “Quick Watcher“. TV Time dà anche la possibilità di votare il proprio personaggio preferito dell’episodio. A questa funzione è legato un altro distintivo, il “Serial actor voter“. Ci sono poi i distintivi di base, che si ottengono quando, per esempio, si archivia la prima serie, “Archivist“, o quando si commenta per la prima volta, “Author“.

Perché TV Time è utile?

Considerato il numero crescente di serie TV, come di documentari e serie animate, è sempre utile avere una piattaforma dove confrontarsi al riguardo. Soprattutto perché può permettere di conoscere e appassionarsi a nuovi contenuti. In particolare, piattaforme simili possono anche evitare che alcune serie TV vengano cancellate. Visto che spesso molte serie TV trasmesse in altri Paesi vengono viste in tutto il mondo. Concentriamoci proprio su questo 2020, ormai agli sgoccioli. Un anno in cui serie TV e film ci hanno aiutato a dimenticarci la realtà per qualche istante. Ecco perché piattaforme simili sono fondamentali.


Netflix, ecco le serie tv più seguite e amate del momento