L’ex presidente americano Donald Trump fa causa alla commissione che indaga sugli eventi del 6 gennaio. Trump vuole impedire il rilascio dei documenti della sua amministrazione dagli Archivi Nazionali. L’ex presidente afferma che l’indagine e incostituzionale e di una portata quasi illimitata.
Trump fa causa alla commissione del Congresso?
L’ex presidente americano Donald Trump ha intentato una causa federale contro la commissione del Congresso che indaga sull’assalto a Capitol Hill il 6 gennaio scorso. La causa è stata intentata nel tentativo di impedire che ottenga i documenti della sua amministrazione dagli Archivi Nazionali. “La richiesta del Comitato non è altro che una spedizione di pesca vessatoria e illegale apertamente approvata da Biden. Inoltre è progettata per indagare in modo incostituzionale sul presidente Trump e sulla sua amministrazione“, si legge nella causa. “Le nostre leggi non consentono un’azione così impulsiva ed eclatante contro un ex presidente e i suoi stretti consiglieri“. La denuncia punta il dito contro un’indagine incostituzionale e di una portata quasi illimitata.
Ad agosto, il comitato del Congresso aveva chiesto agli Archivi Nazionali di consegnare un elenco esaustivo di documenti relativi al periodo in cui Trump era in carica e all’indomani della rivolta al Campidoglio. Trump ha invocato il privilegio esecutivo. Tuttavia il presidente Biden si è rifiutato di rivendicare il privilegio esecutivo su determinati record che sono stati richiesti. Per Biden, infatti, l’assalto al Campidoglio si tratta di una circostanza straordinaria che merita la rinuncia al privilegio.
Gli avvocati di Trump hanno affermato nella loro causa che l’ex presidente aveva interesse a preservare tale privilegio su determinati documenti. “Per quanto riguarda qualsiasi materiale ricercato in situazioni come questa, dove sono in gioco privilegi fondamentali e questioni costituzionali e dove un comitato ha rifiutato di concedere tempo sufficiente per condurre una revisione completa, c’è una lunga tradizione bipartisan di asserzioni protettive dell’esecutivo privilegio progettato per garantire la capacità di fare un’affermazione finale, se necessario, su tutto o parte del materiale richiesto“, si legge nella causa.
Le dichiarazioni di Thompson e Cheney
In una dichiarazione congiunta del presidente del panel Bennie Thompson e vicepresidente Liz Cheney, il comitato ha promesso di “combattere il tentativo dell’ex presidente di ostacolare la nostra indagine”. “Il chiaro obiettivo dell’ex presidente è impedire al comitato ristretto di arrivare ai fatti del 6 gennaio e la sua causa non è altro che un tentativo di ritardare e ostacolare la nostra indagine. Il precedente e la legge sono dalla nostra parte. Il privilegio esecutivo non è assoluto e il presidente Biden ha finora rifiutato di invocare quel privilegio”, hanno affermato in una dichiarazione. “Inoltre, c’è una lunga storia della Casa Bianca che accoglie le richieste investigative del Congresso quando l’interesse pubblico supera le altre preoccupazioni. È difficile immaginare un interesse pubblico più convincente del tentativo di ottenere risposte su un attacco alla nostra democrazia e un tentativo di ribaltare i risultati di un’elezione”.
Leggi anche: Casa Bianca ordina il rilascio dei documenti di Trump