La “svolta green” è arrivata in casa Toyota, ma è diversa da quanto ci si aspettava. La nuova Aygo X, infatti, arriverà sul mercato con delle nuove e inedite colorazioni, e tra queste c’è un verde cardamomo che sarà protagonista di un’edizione limitata. La Toyota Aygo X è un crossover compatto derivante dalla piattaforma Toyota New Global Architecture (TNGA) che è già stata usata per la produzione delle Yaris e Yaris Cross. Il veicolo avrà tra le sue caratteristiche principali una verniciatura bicolore di serie e la nuova griglia anteriore trapezoidale. I fari e gli indicatori saranno al LED.
Colori e interni della Toyota Aygo X
La Toyota Aygo X avrà delle colorazioni a dir poco originali. I designer hanno tratto ispirazione da alcune spezie per realizzare le quattro nuovissime tonalità: il verde si chiamerà Cardamom Green, il rosso sarà il Chilli Red, il più tradizionale zenzero sarà il Ginger Beige (zenzero), mentre le bacche di ginepro in blu scuro con sfumature rossastre si chiameranno Juniper Blue. Nei primi mesi di vendita, l’azienda giapponese punterà tutto su un’edizione limitata del suo crossover, ossia una versione in Cardamom Green con dettagli esterni Mandarina Orange (arancione opaco) e cerchi in lega neri opachi da 18 pollici.
Toyota Prius: potrebbe avere un motore a idrogeno?
Interni e infotainment
Passando agli interni, spicca un sistema audio JBL con amplificatore da 300 watt, quattro altoparlanti e un subwoofer nel bagagliaio. È prevista anche una luce ambientale che renderà più accogliente l’atmosfera della compatta giapponese. Il sistema di infotainment sarà caratterizzato da una console centrale con display da 9 pollici. Qui sarà possibile utilizzare Android Auto o Apple Carplay. Ci sarà ovviamente anche l’applicazione MyT di Toyota che permetterà – tra le sue varie funzioni – di accedere ad alcuni dati come la posizione del veicolo o il livello di riempimento del serbatoio.
Motori e periodo di uscita del nuovo crossover
Il motore della Toyota Aygo X sarà a tre cilindri da 1,0 litri con 72 cavalli. Votato al risparmio, sarà in grado di coprire i 100 km con circa 4,7 litri di benzina. La versione base avrà un cambio manuale a cinque marce. Si potrà scegliere anche la variante della trasmissione a variazione continua con cinque marce virtuali. La vettura debutterà sul mercato nel 2022 e l’azienda nipponica punta a consegnare i primi modelli nei mesi di giugno-luglio. Il prezzo dovrebbe ruotare intorno ai 15.000 euro.