La Principessa Margaret, contessa di Snowdon, era la figlia di Giorgio VI, re del Regno Unito, e di Elizabeth Bowes-Lyon e, di conseguenza sorella minore dell’attuale regina britannica Elisabetta II. Nata a Glamis il 21 agosto 1930, è deceduta a Londra il 9 febbraio 2002 in seguito a un ictus. La nobile della Royal Family è passata alla storia per il suo stile che è sempre stato un passo in avanti rispetto alle tendenze dell’epoca, nonché curato in maniera unica e impeccabile. Non a caso, il suo modo di vestire è stato definito The New Look.
Il buon gusto della Principessa Margaret non passò inosservato agli occhi dello stilista francese Christian Dior, e tra i due nacque anche una bella amicizia. Inoltre la sorella minore di Elisabetta II ben presto avrebbe sfoggiato con estrema classe quasi esclusivamente dei capi delle collezioni della maison transalpina.
Negli anni del dopoguerra, anche il look risentì del delicato periodo storico, ma a rompere gli schemi con grande eleganza ci pensò proprio la componente della Famiglia reale britannica. Dior si accorse della sua capacità di vedere oltre in fatto di abbigliamento, e capì che Margaret sarebbe stata fondamentale per diffondere un modo nuovo e rivoluzionario di concepire la moda a quei tempi.
The New Look: Margaret principessa di alta moda e classe
Nel 1947 lo stile della Principessa Margaret cominciò ad essere definito The New Look in seguito ad un’idea di Christian Dior, in collaborazione con Carmel Snow, storica direttrice di Harper’s Bazar. L’obiettivo fu quello di liberare il look dell’epoca dalla sobrietà e dall’austerità imposti dagli anni della Seconda guerra mondiale anche perché, dopo la fine del conflitto, vi erano evidenti difficoltà economiche e logistiche nel procurarsi materie prime per la scarsità di produzione e di circolazione di stoffa.
Dior però vide in Margaret una sorta di “musa ispiratrice” per ammodernare lo stile dei reali d’Inghilterra e per diffondere un concetto innovativo di moda. E la contessa di Snowdon, a sua volta, con la sua personalità, la classe e la volontà di sperimentare, si prestò perfettamente a questo rinnovamento.
The New Look divenne così una sorta di icona in patria, e non a caso il Picture Post dedicò un articolo agli outfit della sorella minore di Elisabetta II, scrivendo: “Tutto ciò che indossa è una novità”. A partire dagli Anni ’50, Margaret incantò così tanto i sudditi del Regno Unito e il resto del mondo, da far diventare il suo stile The Margaret Look.
I 5 abiti da sposa decisamente “regali”
Il connubio con Christian Dior si completò quando questi la invitò ad una delle sue sfilate, durante la quale finalmente poté conoscerla di persona. Lo stilista, vedendola da vicino, rimase ulteriormente colpito da The New Look della Principessa Margaret, e le propose di collaborare ufficialmente con la sua azienda. Da quel momento nacque anche una bella amicizia che portò la nobile britannica a sfoggiare solo creazioni della maison francese, indossandole come se fossero state create solo ed esclusivamente per lei, con uno charme senza tempo.