La Tesla Model S aggiunge al suo listino la versione Plaid, e lancia la sfida alla Porsche Taycan. Con questa nuova aggiunta, la quattro porte della casa californiana punta sulla prestazione pura, facendo concorrenza alla berlina della casa di Stoccarda. Inoltre, la Plaid fa sfoggio della nuova tecnologia delle batterie, che promettono maggiore autonomia (si parla di 900 Km) ed un minore costo di gestione. Andiamo ad esaminare la nuova vettura che, a detta del fondatore di Tesla Elon Musk, sarà la vettura in assoluto più veloce del mondo.
Tesla 2021: tutte le novità previste per il nuovo anno
Com’è fatta la Tesla Model S Plaid?
La Plaid eroga la bellezza di 1006 CV, diventando la berlina più potente sul mercato. Tanta potenza deriva dalla sua configurazione a tre motori, denominata Plaid (il nome è un riferimento al film “Balle Spaziali”). Questa configurazione promette un’accelerazione da 0 a 100 Km/h in 1.9 secondi, meglio di qualunque altra automobile in circolazione oggi. E promette anche di percorrere il quarto di miglio in 9 secondi, battendo qualunque muscle car in circolazione. La Plaid si distingue dalle altre Model S per un assetto più rigido, con molle ed ammortizzatori specifici. E dischi freni maggiorati, in modo che stiano dietro a tanta cavalleria.
Batterie di ultima generazione
Ma il pezzo forte della Model S Plaid è la batteria di nuova generazione, che Tesla ha voluto introdurre proprio su questo modello. La struttura delle celle è a traliccio , anziché la tradizionale forma cilindrica. Questo permette di installare un maggior numero di celle a parità di dimensioni e peso, aumentando notevolmente l’autonomia del veicolo. Inoltre, secondo Elon Musk, i costi di gestione del nuovo pacco sarà inferiore, essendo che gli anodi sono fatti in silicone e non in grafite. La Model S Plaid promette un’autonomia di oltre 900 Km, ed è compatibile con le stazioni di ricarica Supercharger di ultima generazione, da 250 kW.
Quanto va forte la Tesla Model S Plaid?
Elon Musk ha promesso che la Model S Plaid sarà la vettura più veloce del mondo, in assoluto. Secondo la casa, un prototipo avrebbe girato a Laguna Seca su 1’30″3, ma sono convinti che si possa abbassare tale crono di almeno tre secondi. Ma la vera sfida sarà il Nurburgring, dove la Plaid lancia la sfida diretta alla Porsche Taycan. La vettura californiana punta a fermare il cronometro del “Grüne Hölle” in sette minuti e 20 secondi, ossia 20 secondi meglio di quanto abbia fatto segnare la quattro porte della casa di Weissach.
Tesla critiche da un designer e dalla Ford